|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
|
|
Autore |
Discussione  |
|
lexis29
Utente V.I.P.
  
Città: bari
Prov.: Bari
Regione: Puglia
354 Messaggi Tutti i Forum |
|
uloin
Moderatore
    
Città: Alghero
Prov.: Sassari
Regione: Sardegna
7322 Messaggi Fotografia Naturalistica |
Inserito il - 25 aprile 2013 : 17:11:30
|
Con buone probabilità Bombylius minor.
Saluti |
Saluti Pietro |
 |
|
lexis29
Utente V.I.P.
  
Città: bari
Prov.: Bari
Regione: Puglia
354 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 25 aprile 2013 : 17:39:23
|
Ti ringrazio Pietro,gentilissimo 
Una domanda,per facilitare l'identificazione dei Bombylius che che tipo di inquadrature dovrei fare e quali parti di loro dovrei evidenziare/riprendere ? 
Grazie di nuovo 
Un saluto,Tamara |
|
 |
|
uloin
Moderatore
    
Città: Alghero
Prov.: Sassari
Regione: Sardegna
7322 Messaggi Fotografia Naturalistica |
Inserito il - 25 aprile 2013 : 21:56:55
|
Le inquadrature che hai proposto sono quelle più importanti (dorsale, laterale, anteriore) a volte può essere utile una visione ventrale ma quasi mai l'insetto è tanto collaborante. Saluti |
Saluti Pietro |
 |
|
ValerioW
Moderatore
    

Città: Padova
Prov.: Padova
Regione: Veneto
8065 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 26 aprile 2013 : 09:38:31
|
| Messaggio originario di lexis29:
Ti ringrazio Pietro,gentilissimo 
Una domanda,per facilitare l'identificazione dei Bombylius che che tipo di inquadrature dovrei fare e quali parti di loro dovrei evidenziare/riprendere ? 
Grazie di nuovo 
Un saluto,Tamara
|
Un problema insormontabile è la scarsità di chiavi pubblicate; a fronte di almeno 72 specie di Bombylius segnalate in Europa, se ci fai caso, le uniche specie identificate nei vari forum sono sempre meno di 10. |
 |
|
Carlo Monari
Moderatore
   
Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
2529 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 26 aprile 2013 : 22:26:19
|
Foto bellissime. |
Ciao
Carlo |
 |
|
lexis29
Utente V.I.P.
  
Città: bari
Prov.: Bari
Regione: Puglia
354 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 27 aprile 2013 : 12:49:12
|
Pietro e Valerio vi ringrazio per le informazioni che mi avete dato 
Grazie anche a te Carlo per i complimenti 
Buona giornata,Tamara |
|
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|