testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Conosci la funzione scorciatoia? Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   ACARI, SCORPIONI E RAGNI
 Araneae
 Agalenatea redii - Monte Conero (AN)
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

mbondini
Utente Super

Città: Agugliano
Prov.: Ancona

Regione: Marche


5811 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 21 aprile 2013 : 10:37:04 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Monte Conero (AN) 17/04/2013

Su questo Araneidae potrei dire solo che è una femmina.... Secondo voi a quale specie potrebbe appartenere?

Ciao

Marco


Immagine:
Agalenatea redii - Monte Conero (AN)
144,46 KB

Immagine:
Agalenatea redii - Monte Conero (AN)
171,6 KB

Marco

Link

Modificato da - Pepsis in Data 22 aprile 2013 13:01:27

AnDrO
Utente Senior

Città: Vercelli


3091 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 21 aprile 2013 : 10:47:54 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
sì, è certamente una femmina, ed anche bella piena di uova mi sa , con la determinazione non ti so aiutare , volevo farti i complimenti per le foto però!

Andrea
Torna all'inizio della Pagina

mbondini
Utente Super

Città: Agugliano
Prov.: Ancona

Regione: Marche


5811 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 21 aprile 2013 : 11:08:36 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie Andrea!

Ciao

Marco

Marco

Link
Torna all'inizio della Pagina

elleelle
Moderatore Trasversale

Città: roma

Regione: Lazio


33267 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 21 aprile 2013 : 12:30:24 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Agalenatea redii o Neoscona subfusca (Araneidae). Non le avevo mai viste con l'ovisacco!
Strano che abbia l'opistosoma così gonfio. Sembra che le uova non le abbia ancora deposte. Forse l'hai beccata mentre si accingeva a farlo.
luigi
Torna all'inizio della Pagina

mbondini
Utente Super

Città: Agugliano
Prov.: Ancona

Regione: Marche


5811 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 21 aprile 2013 : 12:43:36 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Luigi, adesso ho capito cosa stava facendo! In effetti si muoveva in modo strano... L'ovisacco non era ancora completo, quindi probabilmente il ragno lo stava costruendo. Forse in questa foto è un po' più chiaro.

Ciao

Marco


Immagine:
Agalenatea redii - Monte Conero (AN)
143,76 KB

Marco

Link
Torna all'inizio della Pagina

Pepsis
Moderatore

Città: Roma


5036 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 22 aprile 2013 : 13:01:12 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Agalenatea redii. Esatto, per ora ha solamente costruito la "piastra basale" dell'ovisacco, sul quale deporra' le uova.

Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,2 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net