| 
  
    |  |  
          | 
 
|  |  | 
 Galleria Tassonomicadi 
	Natura Mediterraneo
 |  
 
 
 |   |  
  
    | 
        
          | 
              
                | Autore |  Discussione  |  |  
                | lexis29Utente V.I.P.
 
    
 
                Città: bariProv.: Bari
 
 Regione: Puglia
 
 
   354 Messaggi
 Tutti i Forum
 |  |  
                | HemerobiusModeratore
 
     
 
 
 
                Città: AlgheroProv.: Sassari
 
 Regione: Sardegna
 
 
   4877 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 21 aprile 2013 :  11:10:39     
 |  
                      | Non si può ragionevolmente andare oltre Chrysoperla sp. da queste, sia pur belle, foto. La descrizione dell'ambiente potrebbe aiutare a formulare una ipotesi, ma non un vero ID. 
 Roberto
  |  
                      | verum stabile cetera fumus
 |  
                      |  |  |  
                | lexis29Utente V.I.P.
 
    
 
                 
                Città: bariProv.: Bari
 
 Regione: Puglia
 
 
   354 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 21 aprile 2013 :  14:43:07     
 |  
                      | L'ambiente dove le ho trovate era un Uliveto pieno di erba e di fiori accanto ad un torrente che normalmente e' in secca  
 Una domanda,che tipo di inquadrature dovrei fare per facilitare la identificazione di questi neurotteri?
 
 Grazie per i complimenti e per il tuo aiuto,gentilissimo
  
 Ciao,Tamara
 |  
                      | 
 |  
                      |  |  |  
                | HemerobiusModeratore
 
     
 
 
 
                Città: AlgheroProv.: Sassari
 
 Regione: Sardegna
 
 
   4877 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 21 aprile 2013 :  18:31:51     
 |  
                      | Con i crisopidi in generale, ma in particolare con le Chrysoperla, il fotografo naturalista è messo in croce. Son tutte uguali e distinguibili per minuti caratteri della pigmentazione del capo (sia davanti alle antenne - faccia - che dietro - vertice), del pronoto, delle ali (specialmente alla base, vicino all'attaccatura col torace), delle setole "esterne", ecc ecc. Roberto
  |  
                      | verum stabile cetera fumus
 |  
                      |  |  |  
                | lexis29Utente V.I.P.
 
    
 
                 
                Città: bariProv.: Bari
 
 Regione: Puglia
 
 
   354 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 22 aprile 2013 :  13:16:45     
 |  
                      | Ti ringrazio Roberto per tutte le informazioni che mi hai dato,certchero' di tenere tutto a mente la prossima volta  
 Grazie di nuovo,Tamara
 |  
                      | 
 |  
                      |  |  |  
                |  |  Discussione  |  |  |  |  
  
    | 
        
          |  Natura Mediterraneo | © 2003-2024 Natura Mediterraneo |  |  |  Leps.it | Herp.it |  Lynkos.net  |