testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Come inserire i video di Youtube nel Forum Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   ACARI, SCORPIONI E RAGNI
 Araneae
 Carrhotus xanthogramma - Riserva degli Astroni (NA)
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Mizar
Utente Super

Città: Napoli
Prov.: Napoli

Regione: Campania


12045 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 19 aprile 2013 : 21:17:31 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Riserva degli Astroni(NA), 29 marzo 2013. Mentre osservavo questo ragnetto mi sono accorto che aveva afferrato qualcosa. Una delle numerose neanidi di Yersinella raymondi presenti sulle foglie. Un pasto fin troppo facile per lui. Ma non riesco a identificare con precisione il ragno. Chi è?Grazie

Immagine:
Carrhotus xanthogramma - Riserva degli Astroni (NA)
69,18 KB
Immagine:
Carrhotus xanthogramma - Riserva degli Astroni (NA)
69,94 KB

Verrà il giorno in cui uccidere un animale sarà considerato un delitto al pari di uccidere un uomo. (Leonardo da Vinci)

Modificato da - Pepsis in Data 22 aprile 2013 12:55:15

andy1976
Utente Senior

Città: Anzio
Prov.: Roma

Regione: Lazio


782 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 20 aprile 2013 : 00:06:59 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
I Salticidae mi risultano un po' indigesti, ma questo sembra proprio Carrhotus xanthogramma...
Aspetta, comunque, una conferma... o una smentita!!!

Torna all'inizio della Pagina

elleelle
Moderatore Trasversale

Città: roma

Regione: Lazio


33266 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 20 aprile 2013 : 00:16:46 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Anche a me ha dato la stessa impressione.
luigi
Torna all'inizio della Pagina

Mizar
Utente Super

Città: Napoli
Prov.: Napoli

Regione: Campania


12045 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 20 aprile 2013 : 10:29:33 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
In realtà ci avevo pensato anch'io...ma è così facile confondere questi salticidi!Intanto vi ringrazio per la risposta

Verrà il giorno in cui uccidere un animale sarà considerato un delitto al pari di uccidere un uomo. (Leonardo da Vinci)
Torna all'inizio della Pagina

elleelle
Moderatore Trasversale

Città: roma

Regione: Lazio


33266 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 20 aprile 2013 : 11:00:19 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
E' anche un ragno di stagione.
luigi
Torna all'inizio della Pagina

Mizar
Utente Super

Città: Napoli
Prov.: Napoli

Regione: Campania


12045 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 20 aprile 2013 : 11:22:41 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Eh ma queste foto sono una corferma!Hanno la stessa faccia. Gli esemplari in galleria mi sembravano un pò diversi e non mi sono fidato al 100%.

Verrà il giorno in cui uccidere un animale sarà considerato un delitto al pari di uccidere un uomo. (Leonardo da Vinci)
Torna all'inizio della Pagina

AnDrO
Utente Senior

Città: Vercelli


3091 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 20 aprile 2013 : 15:50:32 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Qual'è il carattere pincipale, che contraddistingue questo genere di Salticidae? I peli arancioni/rossi intorno agli occhi?

Andrea
Torna all'inizio della Pagina

Pepsis
Moderatore

Città: Roma


5036 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 22 aprile 2013 : 12:56:15 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Si, ma anche la colorazione generale tendente all'arancione, ed il pattern addominale che si riesce ad intravedere.

Torna all'inizio della Pagina

AnDrO
Utente Senior

Città: Vercelli


3091 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 22 aprile 2013 : 13:20:47 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
grazie Pepsis .

Andrea
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,23 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net