|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
ATTENZIONE! Poiché la manipolazione dei rettili è potenzialmente dannosa e sempre causa di stress agli animali, soprattutto se operata da persone inesperte, invitiamo tutti gli utenti di questa sezione a non postare foto di esemplari 'maneggiati'. Questo tipo di foto d'ora in poi saranno rimosse. Eventuali foto inerenti studi o indagini scientifiche possono essere postate previa autorizzazione da parte dei moderatori di sezione o degli amministratori. Grazie a tutti per la collaborazione
|
|
Autore |
Discussione  |
|
cristma
Utente Junior
 
Città: Mantova
Prov.: Mantova
Regione: Lombardia
41 Messaggi Fotografia Naturalistica |
|
AnDrO
Utente Senior
   
Città: Vercelli
3091 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 17 aprile 2013 : 18:49:06
|
si tratta di un giovane di Tarentola mauritanica, le popolazioni presenti al nord (in Pianura Padana, ed Emilia Romagna per intenderci), sono di origine alloctona, formatesi a seguito dell'introduzione accidentale, di individui provenienti dal centro-sud Italia, interessante che fosse all'aperto a gennaio . |
Andrea |
Modificato da - AnDrO in data 17 aprile 2013 18:51:40 |
 |
|
cristma
Utente Junior
 
Città: Mantova
Prov.: Mantova
Regione: Lombardia
41 Messaggi Fotografia Naturalistica |
Inserito il - 17 aprile 2013 : 20:21:55
|
| Messaggio originario di AnDrO:
si tratta di un giovane di Tarentola mauritanica, le popolazioni presenti al nord (in Pianura Padana, ed Emilia Romagna per intenderci), sono di origine alloctona, formatesi a seguito dell'introduzione accidentale, di individui provenienti dal centro-sud Italia, interessante che fosse all'aperto a gennaio .
|
Ti ringrazio per l'informazione ed in effetti ci eravamo sorpresi anche noi nel trovarlo li e in quella stagione. Un saluto Cristiano |
Link |
 |
|
AnDrO
Utente Senior
   
Città: Vercelli
3091 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 17 aprile 2013 : 20:49:13
|
che poi in teoria, se le giornate sono favorevoli come meteo, non dovrebbe essere strano vederli fuori a termoregolarsi, al sud è normale, al nord invece, è già più interessante la cosa secondo me . |
Andrea |
Modificato da - AnDrO in data 17 aprile 2013 20:49:54 |
 |
|
Fortunato
Utente Senior
   
Città: Milano
1459 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 17 aprile 2013 : 20:52:52
|
| Messaggio originario di AnDrO:
che poi in teoria, se le giornate sono favorevoli come meteo, non dovrebbe essere strano vederli fuori a termoregolarsi, al sud è normale, al nord invece, è già più interessante la cosa secondo me .
|
Sirmione ha un clima mite lacustre... 
E poi, per riscaldare quel mini-geco, basta un fiammifero posto a 10 metri di distanza...  |
Fortunato/Zoroaster |
 |
|
AnDrO
Utente Senior
   
Città: Vercelli
3091 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 17 aprile 2013 : 20:58:53
|
in effetti non ci ho pensato al clima più mite del lago , però in altre popolazioni presenti al nord, ad esempio a Milano, credo che il fatto possa apparire un pò inusuale (secondo me). |
Andrea |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|