Ho sentito che è possibile ricavare il dna di un animale analizzando le feci, è possibile questo? Se si, i mio dubbio è questo, visto che l'alimento è una cosa estranea all animale e quindi è solo di passaggio all'interno dell'apparato digerente, il dna che prendo non è quello della parte vegetale o dell'animale predato? Posso ricavare il dna dell predatore solo se è presente sangue o altro materiale organico legato al predatore e preso dal corpo del predatore
Ti rispondo per quello che posso saperne io; è sicuramente possibile ricavare il DNA dalle feci di un animale tramite analisi molto sofisticate e questo è applicabile anche per monitorare una specie in maniera puntuale (censimento). Credo che sia necessario individuare resti organici dell'animale che ha prodotto le feci, come muco, cellule delle vie intestinali basse, tracce di sangue ecc... ma non penso che siano difficili da reperire, non più di quanto sia complicato analizzare il DNA.
il Dott. Randi, dell'INFS, conduce comunemente questo tipo di indagine credo con l'individuazione delle cellule di sfaldamento dell'intestino dell'animale da esaminare. per me ha condotto indagini di questo genere per quanto riguarda i lupi del Subappennino. ulteriori informazioni possono essere chieste direttamente a lui. puoi rivolgerti tranquillamente a nome mio. giampaolo pennacchioni
Ettore Randi
Istituto Nazionale per la Fauna Selvatica Laboratorio di Genetica Via Cà Fornacetta, 9 40064 Ozzano Emilia (BO) Italy
Ciao! Non ne sono sicurissimo perchè non ho mai lavorato sugli escrementi ma credo che il DNA del "proprietario" dell'escremento venga isolato selettivamente durante la PCR (la reazione di amplificazione)usando i primers specifici del "proprietario" stesso (conosciuti). Se vuoi estrarre il dna di lupo da un escremento di lupo, per es, durante la PCR usi i primers di lupo così isoli e amplifichi solo quello. salutoni Paolo Taranto Bologna