|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
|
|
Autore |
Discussione  |
|
gabrielemotta
Utente V.I.P.
  
Città: cesano maderno
Prov.: Milano
225 Messaggi Flora e Fauna |
|
gabrielemotta
Utente V.I.P.
  
Città: cesano maderno
Prov.: Milano
225 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 11 aprile 2013 : 16:42:30
|
Cicindela sylvicola
Immagine:
185,98 KB |
|
 |
|
gabrielemotta
Utente V.I.P.
  
Città: cesano maderno
Prov.: Milano
225 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 11 aprile 2013 : 16:46:30
|
Mesosa nebulosa
Immagine:
271,44 KB |
|
 |
|
Forbix
Moderatore
    

Città: Portoferraio
Prov.: Livorno
Regione: Toscana
6989 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 11 aprile 2013 : 17:27:45
|
Bellissime foto! Che però meritavano ognuna un post. Per ognuna sarebbe il caso di inserire luogo e data del ritrovamento! Per le determinazioni, non mi pronuncio sulla Cicindela ; la Mesosa per me è lei , mentre la prima a mio modesto parere è Mimela junii. |
Forbix
|
 |
|
gabrielemotta
Utente V.I.P.
  
Città: cesano maderno
Prov.: Milano
225 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 11 aprile 2013 : 18:35:56
|
Completo subito, per separare i post ho poco tempo ultimamente e cerco di raggruppare ;)
1) aprile 2012, Parco delle Groane (MI)
2) agosto 2011 Val di sole (TN)
3) maggio 2012 Rovereto (TN) |
|
Modificato da - gabrielemotta in data 11 aprile 2013 18:37:53 |
 |
|
gabrif
Moderatore
   

Città: Milano
Regione: Lombardia
3494 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 13 aprile 2013 : 18:44:41
|
Ciao, la Cicindela sembra lei. Potrebbe confondersi con la hybrida, che però di solito preferisce le rive sabbiose dei corsi d'acqua, a differenza della silvicola che sta nelle radure, scarpate etc. Questa dove l'hai fotografata?
 G.
|
Nulla è piccolo in Natura. (George Perkins Marsh (1801-1882)) |
 |
|
gabrielemotta
Utente V.I.P.
  
Città: cesano maderno
Prov.: Milano
225 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 13 aprile 2013 : 23:39:36
|
Scarpata! Grazie mille!  |
|
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|