testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: L'iscrizione al nostro Forum è gratuita e permette di accedere a tutte le discussioni.
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
 LE TRACCE DEGLI ANIMALI
 Fatte a Montovolo (BO)
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

papuina
Utente Senior


Città: SAN PIETRO IN CASALE
Prov.: Bologna

Regione: Emilia Romagna


4515 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 07 aprile 2013 : 23:22:18 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Posto alcune fatte trovate a Montovolo, appennino bolognese a circa 900mslm.
Queste sono strane per me erano a pochi centimetri di distanza e sembrano diverse.....un cane malato?


Immagine:
Fatte a Montovolo (BO)
187,09 KB


Immagine:
Fatte a Montovolo (BO)
207,42 KB



Immagine:
Fatte a Montovolo (BO)
201,63 KB

papuina
Utente Senior


Città: SAN PIETRO IN CASALE
Prov.: Bologna

Regione: Emilia Romagna


4515 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 07 aprile 2013 : 23:23:40 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Questa era a circa un paio di km


Immagine:
Fatte a Montovolo (BO)
164,66 KB

Torna all'inizio della Pagina

Hystrixcristata
Utente Senior

Città: Viterbo
Prov.: Viterbo

Regione: Lazio


4078 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 08 aprile 2013 : 21:51:01 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Dunque, le prime 2 sembrano essere feci deposte sopra altre feci e se, non vedo male, mi pare anche deposte in una leggera depressione del terreno la qual cosa mi fa propendere per una latrina di tasso.
La 3a foto mi pare diversa dalle altre ma se sotto ai due elementi fecali più evidenti vi è un'altra fatta allora ti dico che potrebbe trattarsi di una volpe che ha marcato sopra una latrina di tasso.
L'ultima foto mi pare totalmente diversa dalle altre e in un luogo ancora diverso e ti dico volpe.

ciao

Alessandro
Torna all'inizio della Pagina

Luciano54
Moderatore


Città: Forlì
Prov.: Forlì-Cesena

Regione: Emilia Romagna


4965 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 08 aprile 2013 : 22:03:01 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
D'accordo con Alessandro: ... tasso le prime due ... volpe la quarta; ... non riesco a decifrare la terza (quindi non mi "sbilncio" )

L.
Torna all'inizio della Pagina

papuina
Utente Senior


Città: SAN PIETRO IN CASALE
Prov.: Bologna

Regione: Emilia Romagna


4515 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 09 aprile 2013 : 13:33:07 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Gentilissimi, grazie per aver risolto in "cacaquiz".
Eravamo curiosi di sapere cosa si aggira a Montovolo e soprattutto se si poteva trattare di lupi.
Beppe

Torna all'inizio della Pagina

papuina
Utente Senior


Città: SAN PIETRO IN CASALE
Prov.: Bologna

Regione: Emilia Romagna


4515 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 09 aprile 2013 : 21:27:44 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Rileggendo la risposta di Alessandro deduco che il tasso sia abitudinario e "la faccia" sempre nello stesso luogo, se ho capito bene scoprire una latrina di tasso aiuta a comprendere se in zona ne vive uno?
In genere la latrina ce l'hanno vicina alla tana?
Beppe

Torna all'inizio della Pagina

Hystrixcristata
Utente Senior

Città: Viterbo
Prov.: Viterbo

Regione: Lazio


4078 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 09 aprile 2013 : 23:09:55 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di papuina:

Rileggendo la risposta di Alessandro deduco che il tasso sia abitudinario e "la faccia" sempre nello stesso luogo,...


In genere sì e la usa per marcare.

se ho capito bene scoprire una latrina di tasso aiuta a comprendere se in zona ne vive uno?


Beh, certo... È comunque un segno di presenza concreta.

In genere la latrina ce l'hanno vicina alla tana?


Molto spesso sì.

ciao

Alessandro
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,22 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net