testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Lo sapevi che puoi aggiungere le informazioni di Google Map nel Forum? Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Geologia e Paleontologia - Natura Mediterraneo
 GEOLOGIA DEL MEDITERRANEO
 Strana pietra da identificare
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

randagio73
Utente nuovo

Città: parabita
Prov.: Lecce

Regione: Puglia


12 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 07 aprile 2013 : 20:12:32 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

salve a tutti , ho trovato questa pietra durante una passeggiata su un terreno agricolo, premento che non ne ho mai viste di simili e mi ha incuriosito molto e che non si avvicina minimamente alle pietre comuni dalle mie parti.....è lunga 45 mm, larga 40 mm e spessa 19 mm, pesa 53,83 grammi...che ne pensate ?
Immagine:
Strana pietra da identificare
122,38 KB
Immagine:
Strana pietra da identificare
78,47 KB

randagio73
Utente nuovo

Città: parabita
Prov.: Lecce

Regione: Puglia


12 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 08 aprile 2013 : 12:14:13 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
vorrei aggiungere che la pietra è molto dura, alcune parti sono levigate , sembra come se qualche azione l' avesse consumata...a dire il vero penso che potrebbe essere un meteorite...

Torna all'inizio della Pagina

mauriziocaprarigeologo
Moderatore



3525 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 09 aprile 2013 : 15:53:15 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
ciao giuseppe,
benvenuto innazitutto nel forum;

escluderei la tua ipotesi in quanto, se i tuoi dati sono corretti (e non ce motivo di dubitarne), anche solo la densità dEl materiale (circa 1,5 gr/cm3 - troppo bassa per la maggior parte anche delle rocce litoidi) non si addice al caso;
consigliandoti di rimisurare per immersione il volume preciso del campione e quindi la sua densità effettiva, proverei a sottoporre a fiamma il materiale e vedere come si comporta e l'odore degli eventuali fumi; poi ci risentiamo; mostraci il campione anche nella parte levigata;

buona giornata

maurizio
____________________

“Un géologue est essentiellement un lithoclaste, ou rompeur de pierre…” - D. Dolomieu

“Non crederai a tutte queste sciocchezze, vero Teddy?” - M. Ewing (geofisico e oceanografo) a E. Bullard (geofisico), a proposito della tettonica delle placche (NY, 1966)
Torna all'inizio della Pagina

randagio73
Utente nuovo

Città: parabita
Prov.: Lecce

Regione: Puglia


12 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 09 aprile 2013 : 21:39:21 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
ciao maurizio, grazie per la risposta, allora ho provato con una fiamma come mi hai consigliato, nessuna reazione di nessun tipo e nessun fumo, se non ho sbagliato qualcosa il volume si aggira intorno ai 3,09 cm cubici , la densità dovrebbe essere 17,82, per quanto riguarda i dati che ho fornito sono corretti ho usato un calibro e un bilancino che misura i centesimi di grammo
nella foto c'è un particolare della superfice levigata che è rimasta dopo il "trattamento" che ha subito la pietra
Immagine:
Strana pietra da identificare
44,09 KB


Modificato da - randagio73 in data 09 aprile 2013 21:54:57
Torna all'inizio della Pagina

randagio73
Utente nuovo

Città: parabita
Prov.: Lecce

Regione: Puglia


12 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 09 aprile 2013 : 21:48:47 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
e questa è la parte levigata che dicevo...
Immagine:
Strana pietra da identificare
200,59 KB

Torna all'inizio della Pagina

Pezzo da Gaeta
Utente Senior


Città: Lecco
Prov.: Lecco

Regione: Lombardia


2268 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 09 aprile 2013 : 23:51:24 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Randagio,
ti posso chiedere, se puoi, di postare delle foto più leggibili magari messe in ordine davanti, dietro e i 4 lati? Poi ricontrolla più volte volume e peso. 17.82 di peso specifico mi sembra elevato (siamo vicini all'oro). La parte levigata non mi sembra compatibile con una meteorite.
Dobbiamo sempre ricordarci che il riconoscimento attraverso le foto è sempre difficile e può ingannare anche i più esperti.
Non escludiamo però nessuna ipotesi.

Pezzo da Gaeta

Più conosco, più mi accorgo di non conoscere.
Torna all'inizio della Pagina

mauriziocaprarigeologo
Moderatore



3525 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 10 aprile 2013 : 08:01:45 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di Pezzo da Gaeta:

Ciao Randagio,
Poi ricontrolla più volte volume e peso. 17.82 di peso specifico mi sembra elevato (siamo vicini all'oro).


sì, assumendo una forma vagamente a parallelepipedo dell'oggetto (come avevo fatto io): 53,83 gr/(1,9 cm*4,5 cm*4,0cm)= circa 1,5 gr/cm3;

ora, la forma è sicuramente irregolare quindi l'approssimazione (per effetto o per eccesso) c'è sicuramente, ma non a questi livelli; credo l'errore sia nella misura del volume per immersione, perchè nell'immagine del pezzo tra le tue mani, si intuisce che non possono essere solo 3,1 cm3 di volume...almeno credo;

prova a scalfire con una punta metallica, magari di un temperino, la superficie rossa;
facci sapere


maurizio
____________________

“Un géologue est essentiellement un lithoclaste, ou rompeur de pierre…” - D. Dolomieu

“Non crederai a tutte queste sciocchezze, vero Teddy?” - M. Ewing (geofisico e oceanografo) a E. Bullard (geofisico), a proposito della tettonica delle placche (NY, 1966)
Torna all'inizio della Pagina

papuina
Utente Senior


Città: SAN PIETRO IN CASALE
Prov.: Bologna

Regione: Emilia Romagna


4515 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 10 aprile 2013 : 15:27:29 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Sembra diaspro rosso
Beppe

Torna all'inizio della Pagina

randagio73
Utente nuovo

Città: parabita
Prov.: Lecce

Regione: Puglia


12 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 10 aprile 2013 : 18:07:01 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
allora ho rifatto la misura del volume per immersione con più attenzione e per più di una volta con il bilancino che ho più preciso e in effetti c'è un errore ,scusate , allora il volume è 4,93 cm cubici il peso della pietra è di 53,98 , il peso specifico risultante è di 10,94 , Procedimento usatao : (se ho sbagliato qualche cosa correggetemi non faccio queste cose tutti i giorni ! :allora ho pesato prima un piccolo recipiente in plastica, dentro questo recipiente ne ho messo uno più piccolo e l' ho riempieto d'acqua mooooltoooo piano fino all' orlo, poi con una pinzetta ho immerso la pietra , l'acqua è finita nel recipiente più grande, una volta tolto il recipiente con l' acqua e la pietra ho pesato di nuovo il recipiente più grande con l' acqua ,una sottrazione e ho avuto il volume... meglio di così non so fare ,maurizio ho provato a scalfirlo con una punta di acciaio lo scalfisce ma poco....

Torna all'inizio della Pagina

randagio73
Utente nuovo

Città: parabita
Prov.: Lecce

Regione: Puglia


12 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 10 aprile 2013 : 18:13:58 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
beppe è vero è simile, almeno dall' apparenza ma il peso specifico è di molto inferiore...per il diaspro rosso il peso specifico è 2,60 stando a quello che leggo


Modificato da - randagio73 in data 10 aprile 2013 18:15:24
Torna all'inizio della Pagina

randagio73
Utente nuovo

Città: parabita
Prov.: Lecce

Regione: Puglia


12 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 10 aprile 2013 : 20:01:36 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
allora, per evitare di prendere qualche abbaglio ho pensato di misurare il peso specifico del ferro visto che è conosciuto ,e con il mio sistema casalingo mi sono sbagliato di poco ,quindi il peso specifico della pietra in questione è compreso tra un minimo di 8,5 e un massimo di 10,94


Modificato da - randagio73 in data 10 aprile 2013 20:03:24
Torna all'inizio della Pagina

mauriziocaprarigeologo
Moderatore



3525 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 10 aprile 2013 : 23:12:17 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
ciao randagio;
per rispondere alla tua domanda sulle medalità di determinazione del volume, l'ideale sarebbe avere un cilndro graduato e fare quindi una sola misura indiretta per differenza; il campo che fornisci è abbastanza ampio...i due valori che ci dai sono relativi a due misurazioni diverse?

secondo te che lo puoi osservare bene, quella rossastra è solo una patina superficiale in alcune parti asportata, o ha anche una "profondità" all'interno del campione?

buona serata

maurizio
____________________

“Un géologue est essentiellement un lithoclaste, ou rompeur de pierre…” - D. Dolomieu

“Non crederai a tutte queste sciocchezze, vero Teddy?” - M. Ewing (geofisico e oceanografo) a E. Bullard (geofisico), a proposito della tettonica delle placche (NY, 1966)
Torna all'inizio della Pagina

randagio73
Utente nuovo

Città: parabita
Prov.: Lecce

Regione: Puglia


12 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 11 aprile 2013 : 00:19:02 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
purtroppo non ho un cilindro graduato e ho ho dovuto inventarmi qualcosa con quello che mi ritrovo, comunque si, sono due misure differenti , in effetti non è semplice se non si immerge la pietra VERAMENTE PIANO rischia che trabocca più acqua del dovuto e ti falsa la misura , da qui la differenza , comunque come ho scritto con lo stesso sistema ho misurato per controllo un pezzo di ferro e mi sono sbagliato di poco..... la parte rossastra è la componente principale della pietra va in profondità ed è quella asportata, la patina superficiale invece è quella nera . se guardi ad esempio la foto della parte levigata ti accorgi che non c'è nessuna venatura nera ,ma solo il colore rossastro ...Ciao


Modificato da - randagio73 in data 11 aprile 2013 00:24:16
Torna all'inizio della Pagina

mauriziocaprarigeologo
Moderatore



3525 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 11 aprile 2013 : 22:46:29 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di randagio73:

... la parte rossastra è la componente principale della pietra va in profondità ed è quella asportata, la patina superficiale invece è quella nera . se guardi ad esempio la foto della parte levigata ti accorgi che non c'è nessuna venatura nera ,ma solo il colore rossastro ...Ciao


avrei detto il contrario...strano...
se la densità è corretta è probabile che contenga anche ferro, ma se la componente principale è quella rossastra e la nera è solo una sottile patina superficiale, la cosa non torna;

a riguardo, prima di passare a trattamenti più invasivi, prova a vedere cosa succede con una calamita e a strisciare su un coccio di porcellana non vetrificata sia la parte colorata che quella nera e osserva il colore dello striscio, se c'è

in che senso dici "la parte apsortata"?

come ti ha suggerito anche Pezzo, fai delle foto alle superfici che non vediamo bene;

se indichi la località del rinvenimento si potrebbe rapidamente controllare se la geologia dei luoghi esclude categoricamente la presenza di simili oggetti;

buona serata




maurizio
____________________

“Un géologue est essentiellement un lithoclaste, ou rompeur de pierre…” - D. Dolomieu

“Non crederai a tutte queste sciocchezze, vero Teddy?” - M. Ewing (geofisico e oceanografo) a E. Bullard (geofisico), a proposito della tettonica delle placche (NY, 1966)
Torna all'inizio della Pagina

geopaleo
Utente V.I.P.


Città: Parma
Prov.: Parma


305 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 12 aprile 2013 : 14:51:46 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
.... non potrebbe essere un frammento di nodulo di selce "cotto" dal fuoco ?? ....ho visto roba simile visino a "focalari" neolitici.
Ciao
Luca
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,26 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net