Autore |
Discussione  |
Tiraxiatu
Utente Senior
   
Città: Palermo
Prov.: Palermo
Regione: Sicilia
1314 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 08 aprile 2013 : 23:32:12
|
Ecco una nuova versione della foto, dai che adesso si può!  Immagine:
253,2 KB |
|
 |
|
sirtalis
Utente Senior
   

Città: Napoli
Prov.: Napoli
Regione: Campania
1870 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 08 aprile 2013 : 23:53:41
|
Ora ci provo! Già prima della foto con maggior risoluzione, avevo pensato questo serpente, ovviamente era solo un presentimento, non avendolo neanche individuato. ora con la nuova foto e con l'aiuto di chi l'ha individuato, direi Hemorrhois hippocrepis |
------------------------
"Man in his arrogance thinks himself a great work, worthy the interposition of a deity, more humble & I believe true to consider him created from animals."
Darwin |
 |
|
Tiraxiatu
Utente Senior
   
Città: Palermo
Prov.: Palermo
Regione: Sicilia
1314 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 09 aprile 2013 : 19:47:44
|
Bel colpo Sirtalis!! Quello è il muro di un vecchio dammuso di Pantelleria, e la testolina che sbuca è proprio di un colubro ferro di cavallo! Immagine:
165,6 KB |
|
 |
|
Tiraxiatu
Utente Senior
   
Città: Palermo
Prov.: Palermo
Regione: Sicilia
1314 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 09 aprile 2013 : 19:49:36
|
Spero possiate perdonarmi per l'effettiva difficoltà iniziale del quiz, ecco altri tre individui contattati nei giorni scorsi, un maschio adulto:
Immagine:
126,58 KB
|
|
Modificato da - Tiraxiatu in data 09 aprile 2013 19:50:06 |
 |
|
Tiraxiatu
Utente Senior
   
Città: Palermo
Prov.: Palermo
Regione: Sicilia
1314 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 09 aprile 2013 : 19:53:01
|
Un altro maschio adulto:
Immagine:
193,98 KB |
|
 |
|
Tiraxiatu
Utente Senior
   
Città: Palermo
Prov.: Palermo
Regione: Sicilia
1314 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 09 aprile 2013 : 19:54:14
|
E in fine una splendida femmina giovane:
Immagine:
158,09 KB |
|
 |
|
Fortunato
Utente Senior
   
Città: Milano
1459 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 09 aprile 2013 : 20:01:35
|

Grazie per le foto!  |
Fortunato/Zoroaster |
 |
|
euscorpius
Utente Senior
   
Città: Busto Arsizio
Prov.: Varese
Regione: Lombardia
727 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 09 aprile 2013 : 21:25:04
|
una bellissima specie, ancora mi manca da vedere. Li hai trovati tutti di giorno? In attività o anche girando pietre? ciao, Marco |
Marco Colombo Fotografia Naturalistica Wildlife Photography Link |
 |
|
erix
Utente Senior
   
Città: catania
Prov.: Catania
Regione: Sicilia
626 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 09 aprile 2013 : 21:36:22
|
Belle foto Paolo. Complimenti. |
|
 |
|
Tiraxiatu
Utente Senior
   
Città: Palermo
Prov.: Palermo
Regione: Sicilia
1314 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 10 aprile 2013 : 00:38:03
|
| Li hai trovati tutti di giorno? In attività o anche girando pietre? |
Ciao Euscorpius, li ho trovati tutti di giorno e in attività. Considera che erano giornate ventose (la norma a Pantelleria) e la notte faceva piuttosto freddo. So che questa specie può avere anche attività notturna ma credo che sull'isola questa sia limitata al periodo estivo, soprattutto quando girare in pieno giorno diventa proibitivo. Cercare questa specie sotto le pietre a Pantelleria credo sia un po velleitario, l'isola è un dedalo di muretti a secco e massicciate di grandi rocce laviche quindi questo colubride trova facilmente rifugi molto sicuri (per fortuna sua). Sembra una specie che comunque tollera molto bene la presenza umana (purtroppo non si può dire il contrario).
|
|
 |
|
AngelaI
Utente Super
    

Città: Sant'Elia Fiumerapido (FR) - 03049
Prov.: Frosinone
Regione: Lazio
13740 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 10 aprile 2013 : 09:30:09
|
A furia di vedere rettili in questo forum, sto lentamente vincendo l'irrazionale paura che mi causano. Non so ancora come reagirei dal vivo perchè non incontro quasi mai serpenti, ma forse potrei controllarmi meglio del passato.
|
Angela
Il mio sito Link
|
 |
|
Fortunato
Utente Senior
   
Città: Milano
1459 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 10 aprile 2013 : 11:14:44
|
| Messaggio originario di AngelaI:
A furia di vedere rettili in questo forum, sto lentamente vincendo l'irrazionale paura che mi causano. Non so ancora come reagirei dal vivo perchè non incontro quasi mai serpenti, ma forse potrei controllarmi meglio del passato.
|
Bisogna distinguere la paura dal senso di disgusto/ribrezzo.
A me i ragni non fanno assolutamente paura: ma (mi scusino gli appassionati) mi creano da sempre un senso di ribrezzo.
Anch'io, frequentando spesso il forum aracnidi, provo sempre meno ribrezzo nel vederli: la conoscenza e la "familiarità" con qualcosa riescono a vincere, o almeno a mitigare, il nostro ribrezzo istintivo...
Altra cosa è la paura.
Un leone (o anche un semplice cane lupo arrabbiato) mi creano senso di paura.
E potrei vivere in una stanza tappezzata di poster di tigri e leoni che la paura non passerebbe... 
P.S. Per Tiraxiatu: la seconda foto andava bene per un quiz (la prima era improponibile), ma a un quiz vanno sempre aggiunti, secondo me, località, habitat, orario e temperatura/meteo al momento della foto... |
Fortunato/Zoroaster |
Modificato da - Fortunato in data 10 aprile 2013 11:21:30 |
 |
|
euscorpius
Utente Senior
   
Città: Busto Arsizio
Prov.: Varese
Regione: Lombardia
727 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 10 aprile 2013 : 11:46:12
|
Grazie per la gentile risposta! anche io credo che l'attività notturna sia legata al periodo estivo, ma chiedevo perchè non sono mai stato né a Pantelleria né nelle aree sarde in cui è presente, quindi non ho potuto verificare. Interessante che gironzolino anche col vento forte! ciao, Marco |
Marco Colombo Fotografia Naturalistica Wildlife Photography Link |
 |
|
Tiraxiatu
Utente Senior
   
Città: Palermo
Prov.: Palermo
Regione: Sicilia
1314 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 10 aprile 2013 : 14:37:38
|
| P.S. Per Tiraxiatu: la seconda foto andava bene per un quiz (la prima era improponibile), ma a un quiz vanno sempre aggiunti, secondo me, località, habitat, orario e temperatura/meteo al momento della foto... |
Hai perfettamente ragione Fortunato, la prossima volta imposterò la cosa decisamente meglio, ma se avessi aggiunto la località il quiz sarebbe durato 2 secondi, non trovi? Alcune specie molto comuni (tipo lacertidi e geconidi), ho notato, sono di solito escluse dai quiz... se scrivo Pantelleria viene da se H. hippocrepis. Insomma all'inizio ho scritto che la località sarebbe stato un indizio troppo grosso, va da se che si tratta di una specie a distribuzione microinsulare o estremamente localizzata... di per se è già un indizio. Avrei comunque dovuto scrivere che ci trovavamo in territorio siciliano. Grazie in ogni caso dei consigli  |
|
 |
|
AnDrO
Utente Senior
   
Città: Vercelli
3091 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 12 aprile 2013 : 17:36:04
|
con quei colori, la femmina sembra appartenere completamente ad un'altra specie!  e il maschio, ricorda molto un biacco!  |
Andrea |
 |
|
Tiraxiatu
Utente Senior
   
Città: Palermo
Prov.: Palermo
Regione: Sicilia
1314 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 12 aprile 2013 : 20:19:13
|
| con quei colori, la femmina sembra appartenere completamente ad un'altra specie! e il maschio, ricorda molto un biacco! |
Non c'è dicromismo sessuale in questa specie, è soltanto una questione ontogenetica. La femmina in foto è giovane, i maschi sono adulti... è una specie che si inscurisce con l'età, un po come il biacco  |
|
 |
|
AnDrO
Utente Senior
   
Città: Vercelli
3091 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 12 aprile 2013 : 20:56:47
|
sì, mi riferivo al fatto, che per uno che non conosce bene la specie, può apparire strano!  |
Andrea |
 |
|
falconez
Utente Senior
   
Città: Torrebelvicino
Prov.: Vicenza
Regione: Veneto
681 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 12 aprile 2013 : 21:02:21
|
Quanto lunghi erano i maschi "ad occhiometro",Tiraxiatu? |
vivi ogni giorno come fosse l'ultimo... |
 |
|
mauriziocaprarigeologo
Moderatore
   
3525 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 12 aprile 2013 : 21:32:45
|
| Messaggio originario di Tiraxiatu:
Direi che Maurizio ci ha azzeccato! (ciò vuol dire che qualcosa si intuisce, escludo che lo abbia fatto a caso ) Per curiosità quanto ha influito la mia indicazione sul fatto che si vede una testa? Maurizio sei un geologo, puoi dire qualcosa sulle rocce del muro?
|
scusami nel ritardo della risposta, ma non credevo di aver azzeccato dopo il primo tentativo fallito... comunque sì, il fatto di dover rintracciare una parte di una forma ha aiutato notevolmente...in ogni caso io continuo a vedere altri animaletti lì, per esempio quello che si nota chiaramente sull'ultima pietra in alto a destra nello spazio tra i due blocchi, aderente al lato verticale del blocco e con quella macchia biancastra sotto la gola
sulla litologia...difficile andare oltre una generica roccia vulcanica acida
ciao, buona serata |
maurizio ____________________
“Un géologue est essentiellement un lithoclaste, ou rompeur de pierre…” - D. Dolomieu
“Non crederai a tutte queste sciocchezze, vero Teddy?” - M. Ewing (geofisico e oceanografo) a E. Bullard (geofisico), a proposito della tettonica delle placche (NY, 1966)
|
 |
|
Tiraxiatu
Utente Senior
   
Città: Palermo
Prov.: Palermo
Regione: Sicilia
1314 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 12 aprile 2013 : 22:17:34
|
| Quanto lunghi erano i maschi "ad occhiometro",Tiraxiatu? |
Erano entrambi attorno ai 130 cm, belli grandi! Questa specie sull'isola raggiunge grandi dimensioni, anche oltre 180 cm, è un dato che puoi trovare nella descrizione della ssp. nigrescens (Cattaneo, 1985), endemica di Pantelleria... oggi molto molto dubbia |
|
 |
|
Discussione  |
|