PRESENTAZIONE DI ALCUNE SPECIE DI FUNGHI DELLA FAMIGLIA DELLE PHALLACEAE.
Girando per i boschi misti di latifoglia nelle afose giornate di fine estate, è facile individuare la presenza di una Phallacea già ad una certa distanza, poiché il suo odore cadaverico intenso che attira mosche e insetti, attirati dall’olfatto ci si trova ben presto di fronte a questi strani funghi maleodoranti. Alcuni di questi sono poco diffusi, o perlomeno nel luogo di crescita compaiono annualmente; ed è con una certa emozione che si prova quando li troviamo. Vi presento alcune immagini.
Foto 2. CLATHRUS CANCELLATUS. Appartenente alla classe dei Basidiomiceti, il Clathrus cancellatus o ruber, forma un carpoforo inizialmente a forma d’uovo biancastro, con la superficie irregolare e, aprendosi per lacerazione come farebbe un pulcino si evidenzia subito con forma pseudo rotondeggiante come inferriata di un bel rosso corallo.
[URL=http://*.us] [/URL]
Foto 3. CLATHRUS CANCELLATUS.
[URL=http://*.us] [/URL]
Foto 4. CLATHRUS CANCELLATUS. Si presenta annualmente in una zona del mio giardino.
URL=http://*.us] [/URL]
Foto 5. MUTINUS CANINUS.
Saluti Armando e Haina
Giardino Museo Bonsai della Serenità Di Armando e Haina TARZO (TV) TEL. 0438587265
Modificato da - vladim in Data 24 gennaio 2016 08:42:49