Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
Son riuscito a fare una foto ad uno di questi Emitteri ben veloci. Dal vostro sito sembrerebbe un Megacoelum, ma chi aveva postato la foto che dico io, era in Israele! In montagna 1800 m. provincia di Torino, lungh. 8 mm. ca. cosa potrà essere? Ciao Andrea Immagine: 199,46 KB
Modificato da - Paris in Data 04 aprile 2013 01:25:36
Ciao Andrea, escluderei Megacoelum perchè è un genere appartenente alla famiglia Miridae, mentre questo da te fotografato è un Lygaeidae. Per quanto riguarda l'identificazione, aspettando gli esperti, io propongo Rhyparochromus sp.
Ale
Quando si è determinati, l'impossibile non esiste: allora si possono muovere cielo e terra---Yamamoto Tsunetomo
In base alla colorazione del bordo del pronoto che, nella parte anteriore è scuro, direi che si tratta di un Rhyparochromus (Rhyparochromus) phoeniceus (Rossi, 1794). Per confronto, guarda in galleria il margine del pronoto della specie più simile: R. pini.