Autore |
Discussione  |
|
Mammut
Utente Super
    
 Città: Castel Maggiore
Prov.: Bologna
Regione: Emilia Romagna
7094 Messaggi Flora e Fauna |
|
clido
Moderatore
    

Città: Portici
Prov.: Napoli
Regione: Campania
8963 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 03 aprile 2013 : 09:03:09
|
Ciao Franziska, la larva di A. gamma generalmente porta delle macchiette nere ai lati della testa che qui non vedo. L'unica cosa certa è che appartiene alla sottofamiglia Plusiinae. Se lo stai allevando vediamo a chi appartiene  |
Claudio Labriola Buona Vita!!! |
 |
|
Mammut
Utente Super
    

Città: Castel Maggiore
Prov.: Bologna
Regione: Emilia Romagna
7094 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 03 aprile 2013 : 17:10:33
|
Ciao Clido Prima pensavo lasciarlo semplicemente sulla sua piantina, ma ora sono troppo curiosa - tenterò di allevarlo ... (spero di riuscirci, non ne ho l'abitudine - ma visto che conosco il suo menu preferito ). Se funziona vi saprò dire... Ciao Franziska
|
|
 |
|
Mammut
Utente Super
    

Città: Castel Maggiore
Prov.: Bologna
Regione: Emilia Romagna
7094 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 15 aprile 2013 : 12:28:36
|
Ecco qualche nuova notizia  Siccome non volevo rovinare troppo la mia pianta di salvia e che nei campi ancora non ne trovavo, ho provato offrire diverse altre piante al mio bruco. Di quelle ha accettato di buon grado Lamia sp. della quale è pieno il giardino... Ecco una foto del 4 aprile - quando è disturbato, il bruco assume questa strana posizione
Immagine:
105,67 KB |
|
 |
|
Mammut
Utente Super
    

Città: Castel Maggiore
Prov.: Bologna
Regione: Emilia Romagna
7094 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 15 aprile 2013 : 12:38:41
|
In questi giorni ha dimostrato buon appetito e il 12/4, accortami che era rimasto senza cibo, per fare presto gli ho ridato una foglia della mia salvia che ha prontamente incominciato a mangiare. Tornando da Entomodena sabato sera ho trovato una bella sorpresa: si è costruito un bellissimo riparo per impuparsi !
Immagine:
99,36 KB Immagine:
106,82 KB
Sarei tentata di sbirciare dentro per vedere come è fatta la pupa, ma ho paura di creare danni. Che cosa mi consigliate?
 Franziska |
|
Modificato da - Mammut in data 15 aprile 2013 12:41:12 |
 |
|
Juventino
Utente Super
    
Città: Nizza
Regione: France
10135 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 15 aprile 2013 : 13:48:02
|
Grazie mille, molto cherina.. Ti aconsiglio di non far niente.. Buona giornata!! |
Link L’école buissonnière |
 |
|
mazzeip
Moderatore
    

Città: Rocca di Papa
Prov.: Roma
Regione: Lazio
13572 Messaggi Flora e Fauna |
|
Mammut
Utente Super
    

Città: Castel Maggiore
Prov.: Bologna
Regione: Emilia Romagna
7094 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 15 aprile 2013 : 23:50:00
|
Grazie Catherine e Paolo, seguirò il vostro consiglio 
 Franziska |
|
 |
|
skapc66
Utente Senior
   
Città: Tremestieri etneo
Prov.: Catania
Regione: Sicilia
544 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 16 aprile 2013 : 17:44:37
|
Ciao, nel frattempo ecco una foto del bruco Link a me sembra lui.

|
Salvatore Capici Link |
 |
|
Mammut
Utente Super
    

Città: Castel Maggiore
Prov.: Bologna
Regione: Emilia Romagna
7094 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 16 aprile 2013 : 22:03:49
|
Grazie Salvatore Sicuramente si assomigliano mooolto. Stiamo a vedere... Ciao Franziska |
|
 |
|
Juventino
Utente Super
    
Città: Nizza
Regione: France
10135 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 17 aprile 2013 : 14:36:26
|
aspettiamo con piacere!! |
Link L’école buissonnière |
 |
|
Mammut
Utente Super
    

Città: Castel Maggiore
Prov.: Bologna
Regione: Emilia Romagna
7094 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 30 aprile 2013 : 22:29:22
|
30/4/2013 Castel Maggiore Stamattina la sorpresa! Confermo Autographa gamma 
Immagine:
99,28 KB
Dal mosso delle ali si intuisce la vibrazione delle ali - qualche secondo dopo si è involata... |
|
Modificato da - Mammut in data 30 aprile 2013 22:38:30 |
 |
|
Mammut
Utente Super
    

Città: Castel Maggiore
Prov.: Bologna
Regione: Emilia Romagna
7094 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 30 aprile 2013 : 22:35:51
|
Aprendo delicatamente la foglia ormai appassita, ecco la sua "casa" vuota. I fili di seta attorno alla buccia vuota della crisalide sono molto resistenti. Immagine:
116,1 KB
Immagine:
94,54 KB
 Franziska |
|
 |
|
Paola Mich
Utente Senior
   

Città: Carmagnola e Sanfrè
Regione: Piemonte
1139 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 01 maggio 2013 : 08:50:40
|
Bella esperienza, vero? Sei stata molto brava, ottimo risultato  |
|
 |
|
Mammut
Utente Super
    

Città: Castel Maggiore
Prov.: Bologna
Regione: Emilia Romagna
7094 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 02 maggio 2013 : 23:23:49
|
| Messaggio originario di Paola Mich:
Bella esperienza, vero?
|
Sì, hai ragione  Grazie Paola!
 Franziska |
|
 |
|
Holly
Moderatore
    

Prov.: Varese
Regione: Lombardia
5555 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 03 maggio 2013 : 16:00:36
|
brava. Quando le vedi involarsi si portano sempre via un pezzetto del tuo cuore. Almeno, a me accade così 
Holly |
Come forth into the light of things, let Nature be your teacher. - The Tables Turned, William Wordsworth - |
 |
|
|
Discussione  |
|