ATTENZIONE! A causa dello stato di grave minaccia nel quale si trovano attualmente gli anfibi, dovuta non solo all'alterazione degli habitat, ma anche alle patologie legate alla chitridiomicosi e alla possibilità che appassionati e studiosi di anfibi possano diventare vettori involontari del contagio durante le escursioni, invitiamo tutti gli utenti del forum ad avere particolare cura quando ricercano o fotografano questi animali. Considerata inoltre la delicatezza necessaria nel maneggiare gli anfibi, onde evitare emulazioni da parte di persone inesperte, che potrebbero causare danni agli animali, invitiamo gli utenti a non postare foto di esemplari tenuti in mano. Questo tipo di foto d'ora in poi saranno rimosse. Eventuali foto inerenti studi o indagini scientifiche possono essere postate previa autorizzazione da parte dei moderatori di sezione o degli amministratori. Grazie a tutti per la collaborazione
Per il 2° anno consecutivo, si è tenuta al Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi la sessione di volontariato dedicato ai nostri cari amici anfibi:
Volontanfibi 2013
Anche quest'anno la partecipazione dei ragazzi del forum NM è stata la forza del volontariato! I nostri cari e validi ragazzi, Bernardo, Danio, Luca e Riccardo hanno dispensato passione e sorrisi, emozioni e sudore, oltre che un sacco di nozioni scientifiche, facendo letteralmente ammaliare gli altri 9 partecipanti!
Prima di iniziare il lungo e piacevole resoconto della settimana, un GRAZIE di cuore a tutti loro ed agli altri ragazzi per questa settimana stupenda!
Ecco una foto che riassume lo spirito dell'intera squadra! In piedi, da sinistra a destra:
Primo giorno: ritrovo ore 12:00 alla sede del Parco, a Pratovecchio! Dopo una veloce presentazione dei ragazzi e del programma delle settimana, partenza immediata verso Montanino, la nostra struttura di appoggio e struttura base per il volontariato del Parco, situata a 2 km da Camaldoli:
Immagine: 135,83 KB
Modificato da - Andrea Boscherini in data 31 marzo 2013 22:54:36
Dopo avere appoggiato i bagagli e fatto un giro della casa, subito (e naturalmente ) l'attenzione è ricaduta sul Laghetto della Nebbia, che, se ben ricordate, è stato creato proprio 1 anno fa dai ragazzi dello scorso Volontanfibi:
Osservando bene, scoviamo una sagoma nel fondo della pozza:
è una femmina di Rana dalmatina, il primo ospite del Laghetto della Nebbia! la neve infatti si è sciolta da pochi giorni e nel laghetto era rimasta solo qualche pianta!
Immagine: 103,32 KB
prima di rientrare in casa per prepararsi per fare due passi in zona, faccio vedere ai ragazzi il casottino dell'acqua che arriva al Laghetto della Nebbia: dentro di esso, oltre a tantissimi ragni di grotta, un giovane rospo comune, di circa 2 anni...
... ... ...
A voi ragazzi il continuo della prima giornata !!!
Uffa Andre... Qui ci mettono troppo gli altri!!! Ringrazio anche qui sul forum tutti quelli che, pur avvicinandosi per la prima volta a questi animali, hanno lavorato sodo e sfidato i propri limiti.... Perché uno vede il Boscherini e dice "se ci riesce lui posso riuscirci anche io", ma non sempre è così.... Vi voglio bene e vi abbraccio e vi bacio
Ma che.... Aspettavo che iniziasse Andrea! Se vedo Andrea penso che sia un fantastico esempio di ciò che si può fare se si unisce un naturalista con grande preparazione, passione e determinazione ad un grande Parco: un grande grazie! Ma torniamo alla nostra squadra di gente valida Il giro è poi proseguito non lontano: le previsioni promettevano neve, caldo non era affatto, ma i segni della fine dell'inverno non mancano. La brina è niente per le ovature di Rana temporaria, e le rende simili a degli iceberg gelatinosi, deposti ostinatamente proprio dove c'è pochissima acqua.
Immagine: 131,44 KB Sarò assente per qualche giorno, ma postate, postate pure!
Chi sa vivere in armonia con la Natura sa vivere davvero
Eccomi, eccomi! Scusate ma non posso caricare le foto prima di giovedì, ma non vi preoccupate che ne ho pochissime! Una settimana stupenda! E si, se ci riesce il Boscherini può farlo chiunque! Come quello che io e Borri abbiamo fatto venerdì notte..... Lascio a voi la parola!
Perché uno vede il Boscherini e dice "se ci riesce lui posso riuscirci anche io"
nel senso: se ci riesce quel patacca, come non posso riuscirci io??? ahhahaha
No, nel senso che uno ti crede un normale essere umano ma invece si sbaglia, perché tu, da quando quel fatidico giorno ti ha morso la Rana temporaria (la quale ormai si sa, sovente ha un carattere iracondo ed aggressivo), sei diventato ectotermo, ed hai acquisito una gran forza nelle gambe, tra gli altri vari superpoteri......
Modificato da - bernardo borri in data 01 aprile 2013 20:20:49
hahahaha ma cosa dici??? hahahaha torniamo al racconto va!
come ha anticipato Danio, abbiamo fatto una visita nelle zone umide vicino a Montanino... durante il tragitto, abbiamo incontrato un vecchio amico che veglia sui nostri boschi da oltre 300 anni:
Ciao ragazzi, grandi e meno grandi, maschi e femmine! Siete stati tutti fantastici, ma già ce lo siamo detto...
Andrea, puoi postare tutt le mie foto che vuoi, non porti nemmeno il problema. Un saluto a Stefano, assente, ma che abbiamo rammentato tantissimo (anche Riccardino "triturus" è stato nominato più volte, nonché il mitico "Frustone", simobolo di toscanità genuina). Non andate di fretta con le foto. Io ho potuto collegarmi solo oggi e ho i miei ritmi, più o meno imposti.
A me piace questa foto, quando andavamo a Metaleto la prima volta; voi tutti, presi di spalle verso la destinazione:
Immagine: 127,45 KB
Poi uno scorcio del laghetto:
Immagine: 174,28 KB
Stupendo, vero? Ma come direbbe Bernardo nell'imitarmi: "Però il Laghetto di Montieri..."
ehi Debora ed Erica! che bello vedervi iscritte! allora sappiate che ora tocca anche voi mettere foto e fare commenti!
mi permetto di postare qualche foto di Mariano visto che non è iscritto sempre il pomeriggio del primo giorno, dietro casa, ecco un giovane rospo comune:
e poco dopo, mentre fotografiamo il bellissimo uccello, ecco spuntare un airone:
Immagine: 201,83 KB
inizia una fase di studio fra i due... nessuno vuole mollare la sua posizione... e così, mentre scende la notte, li lasciamo al loro destino , per tornare in casa a fare un pò di teoria!