Autore |
Discussione  |
|
PaoloMarenzi
Utente Senior
   
 Città: Cremona
Prov.: Cremona
Regione: Lombardia
2807 Messaggi Flora e Fauna |
|
Mizar
Utente Super
    
Città: Napoli
Prov.: Napoli
Regione: Campania
12016 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 31 marzo 2013 : 18:40:49
|
Aradidae sicuramente . Per il genere e la specie devi aspettare gli esperti, a me sembra un Aradus sp., ma non fidarti. E comunque quelli bravi arriveranno anche alla specie . |
Verrà il giorno in cui uccidere un animale sarà considerato un delitto al pari di uccidere un uomo. (Leonardo da Vinci) |
 |
|
MOhon
Utente V.I.P.
  
Città: Valencia
Regione: Spain
246 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 31 marzo 2013 : 22:22:08
|
Credo che può essere simile a A. krueperi o A. obtectus. Ciao!! |
Luis Vivas Link ----------
Experto de Heteroptera y Neuroptera para BiodiversidadVirtual.org Link |
 |
|
Paris
Moderatore
    

Città: Sondrio
Prov.: Sondrio
Regione: Lombardia
5737 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 03 aprile 2013 : 04:21:13
|
Il 2° articolo antennale ha dei tubercoli evidenti color biancastro: gruppo di Aradus betulae. Avendo tuttavia le antenne abbastanza corte rispetto alle altre specie del gruppo (per quanto si possa capire dalla foto) e il 3° articolo antennale quasi completamente chiaro, propendo per Aradus ribauti Wagner, 1956. Di questa specie non è ancora ben nota la distribuzione che è discontinua nel centro-sud Europa sino alla Siberia. In Italia ho visto alcuni exx. provenienti dal Piemonte, Toscana e Lazio. Heiss (2007)cita alcune località anche dell'Emilia e della Lombardia. Biologia: vive generalmente a spese di funghi parassiti di Populus alba/tremula. Sarebbe perciò interessante verificare se è stato trovato su questo genere di piante. |
PAGINA RESEARCHGATE E PUBBLICAZIONI PDF - Link |
 |
|
MOhon
Utente V.I.P.
  
Città: Valencia
Regione: Spain
246 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 03 aprile 2013 : 08:08:10
|
Sì, sono pienamente d'accordo con Paride!! Bravo!  |
Luis Vivas Link ----------
Experto de Heteroptera y Neuroptera para BiodiversidadVirtual.org Link |
Modificato da - MOhon in data 03 aprile 2013 08:08:35 |
 |
|
PaoloMarenzi
Utente Senior
   

Città: Cremona
Prov.: Cremona
Regione: Lombardia
2807 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 03 aprile 2013 : 19:22:08
|
grazie dell'edotta spiegazione era sotto corteccia di legno morto ma ti posso confermare che con tutta probabilità si trattava di un Pioppo, essedno pianta tipica dell'area golenale che ho visitato grazie paolo |
amatoeridano.blogspot.it |
 |
|
Paris
Moderatore
    

Città: Sondrio
Prov.: Sondrio
Regione: Lombardia
5737 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 04 aprile 2013 : 00:40:43
|
L'importante è che non ci siano querce. Quindi è una doppia conferma.  |
PAGINA RESEARCHGATE E PUBBLICAZIONI PDF - Link |
 |
|
|
Discussione  |
|