testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Come inserire i video di Youtube nel Forum Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
 LE TRACCE DEGLI ANIMALI
 Fatte rupestre
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

lynkos
Con altri occhi


Città: Sant'Eufemia a Maiella
Prov.: Pescara

Regione: Abruzzo


17647 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 30 marzo 2013 : 19:33:05 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Ieri in un tipo di "grotta aperta", ho trovato queste fatte (intorno a 25/30 mm di lunghezza e piuttosto vecchie) che mi hanno incuriosito. La grotta era ad una quota di 850 m su un pendio sassoso con cespugli. Siccome è una zona che frequento spesso ed è il primo segno di fauna che vedo, a parte qualche volpe, vorrei cercare di capire chi avrebbe potuto lasciarle. Qualche ipotesi?


Fatte rupestre
251,86 KB


Fatte rupestre
251,98 KB


Fatte rupestre
194,54 KB


Fatte rupestre
263,91 KB

Modificato da - Flavior in Data 31 marzo 2013 22:12:28

fabio tosi
Utente Senior


Città: sona
Prov.: Verona

Regione: Veneto


1169 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 30 marzo 2013 : 19:45:32 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Mi azzardo: istrice
ciao

fabio
Torna all'inizio della Pagina

Luciano54
Moderatore


Città: Forlì
Prov.: Forlì-Cesena

Regione: Emilia Romagna


4965 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 30 marzo 2013 : 21:56:47 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Quelle in primo piano sono di istrice; .... ne vedo però alcune decisamente diverse, ... il che mi fa pensare che la grotta non abbia un solo inquilino; non riesco però a capire bene a chi appartengano. Magari domani ci do un'occhiata più attenta.
Buona pasqua ragazzi!

L.
Torna all'inizio della Pagina

Hystrixcristata
Utente Senior

Città: Viterbo
Prov.: Viterbo

Regione: Lazio


4078 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 31 marzo 2013 : 07:07:20 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Fabio ha "azzardato" bene. Alcuni componenti non sono della forma tipica e più classica ma è una fatta di istrice.

Ciao

p.s.
io sposterei la discussione in tracce

ciao

Alessandro

Modificato da - Hystrixcristata in data 31 marzo 2013 07:08:00
Torna all'inizio della Pagina

lynkos
Con altri occhi


Città: Sant'Eufemia a Maiella
Prov.: Pescara

Regione: Abruzzo


17647 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 31 marzo 2013 : 08:20:25 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Anch'io subito pensato ad istrice, ma la cosa strana è che non ho MAI trovato nemmeno un'aculeo in quella zona, anche se la frequento praticmente tutti giorni. Mi è sembrato strano. Ecco perché vi chiedevo se potrebbe in effetti essere qualcos'altro. Cercherò meglio per gli aculei, o per qualche traccia.

Sarah Gregg - Lynkos


"Mi rendo conto anche che non possiamo vincere questa battaglia per salvare specie e ambienti senza creare un legame emozionale tra noi e la natura, poiché non lotteremo per salvare ciò che non amiamo, ma che apprezziamo solo in qualche senso astratto" (Stephen Jay Gould)
Torna all'inizio della Pagina

Hemerobius
Moderatore


Città: Alghero
Prov.: Sassari

Regione: Sardegna


4877 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 31 marzo 2013 : 09:41:30 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Sarah, mi ingrandisci questo dettaglio?
Mi sembra un pupario di dittero, il che significa che le tue fatte hanno almeno una settimana ... se può aiutare nella vostra ... ehm ... analisi.

Roberto


Immagine:
Fatte rupestre
166 KB

verum stabile cetera fumus
Torna all'inizio della Pagina

lynkos
Con altri occhi


Città: Sant'Eufemia a Maiella
Prov.: Pescara

Regione: Abruzzo


17647 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 31 marzo 2013 : 09:53:39 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Che occhio!!! Veramente quando ho visto la foto sullo schermo, ho subito notato questa presenza, che però non ho pensato ad approfondire . Ecco il ritaglio, qualità pessima ma magari si può capire qualcosa.


Fatte rupestre
79,18 KB

Sarah Gregg - Lynkos


"Mi rendo conto anche che non possiamo vincere questa battaglia per salvare specie e ambienti senza creare un legame emozionale tra noi e la natura, poiché non lotteremo per salvare ciò che non amiamo, ma che apprezziamo solo in qualche senso astratto" (Stephen Jay Gould)
Torna all'inizio della Pagina

Hemerobius
Moderatore


Città: Alghero
Prov.: Sassari

Regione: Sardegna


4877 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 31 marzo 2013 : 10:30:04 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Beh non che possiamo esserne certi al 100%, ma io direi proprio pupario di dittero e tra l'altro già "sfarfallato". Quindi 10/15 giorni minimo di età hanno le fatte.

Ciao Roberto

verum stabile cetera fumus
Torna all'inizio della Pagina

lynkos
Con altri occhi


Città: Sant'Eufemia a Maiella
Prov.: Pescara

Regione: Abruzzo


17647 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 31 marzo 2013 : 18:36:12 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Forse ancora di più. La cosa strana però è che frequento quella zona quasi giornalieri da un anno e non ho mai visto aculei o altri segni di istrice.

Sarah Gregg - Lynkos


"Mi rendo conto anche che non possiamo vincere questa battaglia per salvare specie e ambienti senza creare un legame emozionale tra noi e la natura, poiché non lotteremo per salvare ciò che non amiamo, ma che apprezziamo solo in qualche senso astratto" (Stephen Jay Gould)
Torna all'inizio della Pagina

mauriziocaprarigeologo
Moderatore



3525 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 01 aprile 2013 : 09:00:13 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di lynkos:

Forse ancora di più. La cosa strana però è che frequento quella zona quasi giornalieri da un anno e non ho mai visto aculei o altri segni di istrice.


ciao sarah,
...potrebbe essere che l'istrice, le prime volte che ispeziona un nuovo territorio, lo marchi abbondantemente con degli escrementi?

maurizio
____________________

“Un géologue est essentiellement un lithoclaste, ou rompeur de pierre…” - D. Dolomieu

“Non crederai a tutte queste sciocchezze, vero Teddy?” - M. Ewing (geofisico e oceanografo) a E. Bullard (geofisico), a proposito della tettonica delle placche (NY, 1966)
Torna all'inizio della Pagina

lynkos
Con altri occhi


Città: Sant'Eufemia a Maiella
Prov.: Pescara

Regione: Abruzzo


17647 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 01 aprile 2013 : 17:45:08 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Maurizio, potrebbe benissimo esserlo. Visto che mi sembra che siamo tutti d'accordo che sono comunque fatte di istrice, terrò gli occhi ancora più aperti nei miei prossimi giri.

Sarah Gregg - Lynkos


"Mi rendo conto anche che non possiamo vincere questa battaglia per salvare specie e ambienti senza creare un legame emozionale tra noi e la natura, poiché non lotteremo per salvare ciò che non amiamo, ma che apprezziamo solo in qualche senso astratto" (Stephen Jay Gould)
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,23 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net