Autore |
Discussione  |
|
Selys
Utente Senior
   
Città: Mosta (Malta)
611 Messaggi Flora e Fauna |
|
Selys
Utente Senior
   
Città: Mosta (Malta)
611 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 29 marzo 2013 : 20:39:54
|
Altre immagini:
Immagine:
148,13 KB
Immagine:
203,34 KB
Immagine:
108,35 KB
Immagine:
102,1 KB
Immagine:
164,79 KB |
Charles Gauci |
 |
|
gomphus
Moderatore
    

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
10487 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 30 marzo 2013 : 16:42:23
|
ciao charles
quella del primo messaggio, appesa alla ragnatela, è di imperator
nella penultima foto del secondo, quella vista dal ventre sembra di parthenope, ma non ne sono sicuro, non si vede abbastanza bene
nelle altre non si vede niente 
se vuoi determinare le exuvie di Anax, devi:
1) raccoglierle e inviarle a uno specialista 
oppure 2) fotografare meglio che puoi:
- in quelle maschili, l'estremità dell'addome vista da sopra; il processo basale dell'appendice mediana (epiprocto) è allungato e stretto all'apice nell'imperator, corto e con apice largo nel parthenope
- in quelle femminili, l'estremità dell'addome da sotto; l'abbozzo dell'ovopositore occupa circa i 3/4 della lunghezza del 9° segmento nell'imperator, circa i 2/3 nel parthenope
p.s. l'exuvia di ephippiger è un po' più piccola, con la forma del capo un po' differente, e con il capo in posizione come nella larva viva (cioè non ripiegato all'indietro come spesso succede nelle exuvie) il "gomito" della maschera si trova fra le anche del 2° paio, mentre negli altri 2 si trova circa a metà fra quelle del 2° e quelle del 3° |
maurizio
quando l'ultimo albero sarà stato abbattuto, l'ultimo fiume avvelenato, l'ultimo pesce pescato, allora ci accorgeremo che il denaro non si può mangiare
|
 |
|
Selys
Utente Senior
   
Città: Mosta (Malta)
611 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 30 marzo 2013 : 20:26:46
|
Grazie mille Maurizio sia per la determinazione che ai tuoi sempre utilissimi consigli |
Charles Gauci |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|