|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione  |
|
mngon
Utente Senior
   
Città: Pietragalla
549 Messaggi Flora e Fauna |
|
mngon
Utente Senior
   
Città: Pietragalla
549 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 27 marzo 2013 : 12:30:23
|
Immagine:
59,34 KB |
|
 |
|
mngon
Utente Senior
   
Città: Pietragalla
549 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 27 marzo 2013 : 12:30:55
|
Immagine:
46,82 KB |
|
 |
|
mngon
Utente Senior
   
Città: Pietragalla
549 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 27 marzo 2013 : 12:31:26
|
Immagine:
50,25 KB |
|
 |
|
mngon
Utente Senior
   
Città: Pietragalla
549 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 27 marzo 2013 : 12:33:11
|
Immagine:
40,47 KB |
|
 |
|
mauriziocaprarigeologo
Moderatore
   
3520 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 27 marzo 2013 : 20:50:38
|
potrebbe trattarsi di lignite picea; ma da quali strati esattamente, tra quelli nelle immagini, hai prelevato i campioni che bruciano? |
maurizio ____________________
“Un géologue est essentiellement un lithoclaste, ou rompeur de pierre…” - D. Dolomieu
“Non crederai a tutte queste sciocchezze, vero Teddy?” - M. Ewing (geofisico e oceanografo) a E. Bullard (geofisico), a proposito della tettonica delle placche (NY, 1966)
|
 |
|
mngon
Utente Senior
   
Città: Pietragalla
549 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 28 marzo 2013 : 09:38:40
|
Ciao Maurizio! Guarda, nella terza foto si vede proprio quei "fogli"di cui parlavo. Praticamente ho staccato dei pezzettini abbastanza sottili da quella porzione ! Se dovessero servire foto più specifiche e dettagliate posso farle tranquillamente ;) |
|
 |
|
mauriziocaprarigeologo
Moderatore
   
3520 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 28 marzo 2013 : 09:46:56
|
ciao giuseppe, confermerei l'ipotesi; siccome sei del posto, è probabile che in zona questa questa cosa sia abbastanza conosciuta, magari si era in passato anche cercato di sfruttarla; mi incuriosisce quel "pozzetto" a destra, magari era un tentativo di esplorazione; dove ti rovi di preciso? sulle carte geologiche della zona magari qualcosa è segnato
ciao |
maurizio ____________________
“Un géologue est essentiellement un lithoclaste, ou rompeur de pierre…” - D. Dolomieu
“Non crederai a tutte queste sciocchezze, vero Teddy?” - M. Ewing (geofisico e oceanografo) a E. Bullard (geofisico), a proposito della tettonica delle placche (NY, 1966)
|
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|