| 
  
    |  |  
          | 
 
|  |  | 
 Galleria Tassonomicadi 
	Natura Mediterraneo
 |  
 
  Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
 |   |  
  
    | 
        
          | 
              
                | Autore |  Discussione  |  |  
                | HollyModeratore
 
      
 
 Prov.: Varese
 
 Regione: Lombardia
 
 
   5555 Messaggi
 Flora e Fauna
 |  |  
                | gilbonolUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: CesenaticoProv.: Forlì-Cesena
 
 Regione: Emilia Romagna
 
 
   3151 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 23 marzo 2013 :  18:50:15     
 |  
                      | L'unica che mostra un pattern "simile" è la Clemathada calberlai (Staudinger 1883), Noctuinae della tribù Hadenini, che è data presente in Tirolo ma non so in Valtellina; comunque i colori sembrano molto diversi e non ne sono affatto sicuro... Ciao
 |  
                      | Gilberto Bonoli
 |  
                      |  |  |  
                | HollyModeratore
 
      
 
 
 
                Prov.: Varese
 Regione: Lombardia
 
 
   5555 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 24 marzo 2013 :  15:37:40     
 |  
                      | Il pattern effettivamente è simile, però appunto, i colori sono diversi e non credo che la fotografia li abbia alterati. Grazie mille per l'aiuto, vediamo se qualcuno interviene per confermare o fare un'altra ipotesi  
 Holly
 |  
                      | Come forth into the light of things,
 let Nature be your teacher.
 - The Tables Turned, William Wordsworth -
 |  
                      |  |  |  
                | mazzeipModeratore
 
      
 
 
 
                Città: Rocca di PapaProv.: Roma
 
 Regione: Lazio
 
 
   13572 Messaggi
 Flora e Fauna
 |  |  
                | Giancarlo MediciModeratore
 
      
 
                 
                Città: Sassuolo
 
   13712 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 24 marzo 2013 :  23:53:22     
 |  
                      | |  |  | Messaggio originario di mazzeip: 
 Sono a Istanbul senza i miei libri
  , ma a naso cercherei tra i Drepanidae, generi tipo Asphalia, Achlya, Cymatophorina e simili... 
 | 
Anch'io ho pensato subito a Drepanidae, ma non ho trovato nulla di convincente
  |  
                      | 
 |  
                      |  |  |  
                | chapUtente Senior
 
     
 
                 
                Città: Pozzolo formigaroProv.: Alessandria
 
 Regione: Piemonte
 
 
   2163 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 25 marzo 2013 :  10:34:44     
 |  
                      | Propongo Litoligia literosa  (HAWORTH, 1809) noctuidae Xyleninae, Tribus Apameini 
  |  
                      | carlo cabella
 |  
                      |  |  |  
                | Giancarlo MediciModeratore
 
      
 
                 
                Città: Sassuolo
 
   13712 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 25 marzo 2013 :  12:27:50     
 |  
                      | Bravo Carlo, credo sia corretta la tua ipotesi   |  
                      | 
 |  
                      |  |  |  
                | HollyModeratore
 
      
 
 
 
                Prov.: Varese
 Regione: Lombardia
 
 
   5555 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 28 marzo 2013 :  13:55:38     
 |  
                      | Grazie mille a tutti, ragazzi, siete fantastici! Allora la archivio come Litoligia literosa, pare anche a me la più convincente
  
 Holly
 |  
                      | Come forth into the light of things,
 let Nature be your teacher.
 - The Tables Turned, William Wordsworth -
 |  
                      |  |  |  
                |  |  Discussione  |  |  |  |  
  
    | 
        
          |  Natura Mediterraneo | © 2003-2024 Natura Mediterraneo |  |  |  Leps.it | Herp.it |  Lynkos.net  |