|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
ATTENZIONE! Le indicazioni o considerazioni sulla commestibilità o tossicità dei funghi contenute nelle Sezioni del Forum non devono in alcun modo incoraggiare Frequentatori e Utenti al consumo indiscriminato di funghi selvatici. Per tali esigenze la Legge nazionale ha istituito gli Ispettorati Micologici presso le ASL. Allo stato attuale, gli Ispettorati Micologici sono le uniche strutture in Italia in grado di procedere al riconoscimento dei funghi selvatici ed alla relativa attestazione di commestibilità, previa esame gratuito (cernita ispettiva) delle raccolte richiesto dal cittadino. Le finalità del Forum di Micologia, in sintonia con gli scopi di NaturaMediterraneo, riguardano lo studio, l’approfondimento, la valorizzazione e la divulgazione, anche per finalità di tutela, del Regno Funghi. Si declina pertanto qualunque responsabilità, sia penale che civile, derivante dall’inosservanza di questa avvertenza.
|
|
Autore |
Discussione  |
|
Giò
Utente Senior
   
 Città: Enna
Prov.: Enna
Regione: Sicilia
1367 Messaggi Micologia |
|
Giò
Utente Senior
   

Città: Enna
Prov.: Enna
Regione: Sicilia
1367 Messaggi Micologia |
Inserito il - 28 ottobre 2004 : 21:21:54
|
Anch'io appena trovatala mi sono sorpreso per la colorazione tendente più al biancastro che non al grigiastro amrcato come suo solito.Ma ritengo sia dovuto al fatto che era totalmente nascosta sotto gli aghi dei cedri. Proprio in questo momento ne sto rigirando uno dei soggetti che ha già preso la sua colorazione naturale. Ciao Giovanni
Un saluto circolare Giò |
 |
|
Giò
Utente Senior
   

Città: Enna
Prov.: Enna
Regione: Sicilia
1367 Messaggi Micologia |
Inserito il - 28 ottobre 2004 : 21:34:50
|
Vado avanti con altri soggetti: Collibya sp.(ritengo impudica, ma non ci giurerei, per il suo odore che mi richiama i cavoli marci.)
Immagine:
80,17 KB
Clitocybe geotropa
Immagine:
78,2 KB
Ancora:
Immagine:
55,49 KB
Il solito Tricholoma cedretorum
Immagine:
91,78 KB
Un Lycoperdon molle
Immagine:
156,77 KB
Uno foetidum
Immagine:
86,94 KB
Ed infine quello che per rarità ritengo il soggetto più interessante del giorno. Una Limacella illinita.
Immagine:
44,53 KB
Alla prossima. Ciao Giovanni
Un saluto circolare Giò |
 |
|
verna
Utente Senior
   

Città: sant'agata militello
Prov.: Messina
Regione: Sicilia
1501 Messaggi Micologia |
Inserito il - 28 ottobre 2004 : 21:39:25
|
Bellissima la Limacella. |
 |
|
Giò
Utente Senior
   

Città: Enna
Prov.: Enna
Regione: Sicilia
1367 Messaggi Micologia |
Inserito il - 28 ottobre 2004 : 21:47:57
|
Tutta bontà sua, esimio.Non mi faccia arrossire. Ciao
Un saluto circolare Giò |
 |
|
boletus
Utente V.I.P.
  
Regione: Lombardia
237 Messaggi
|
Inserito il - 29 ottobre 2004 : 16:55:40
|
Forse la Clitocybe è la phaeofthalma ! |
 |
|
Quinto
Utente V.I.P.
  
Regione: Campania
152 Messaggi
|
Inserito il - 29 ottobre 2004 : 17:01:27
|
Comunque la tua è proprio una immagine di Lepista nebularis forma alba. Ciao. |
 |
|
FOX
Moderatore
    

Città: BAGNO A RIPOLI
Regione: Toscana
21536 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 29 ottobre 2004 : 17:54:59
|
Sapete..... alcuni anni fa .....quando di funghi ne sapevo meno .....ero a fare un escursione con Ilario Filippi.....quando con tanto entusiasmo trovò la Clitocybe nebularis - var. alba, ......mi dice di mangiare questo fungo perchè è una cosa buonissima.....sono stata come il Sor Pompeo.... 3 giorni di mal di pancia... per non dirvi il resto!
A mio padre e mio marito niente!
Ilario era alquanto divertito.... perchè sapeva la reazione che avrebbero avuto! Perciò state attenti... se vi venisse la voglia di mangiarli??
FOX
|
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|