Autore |
Discussione  |
|
Ernest
Utente V.I.P.
  
Città: Carmagnola
Prov.: Torino
Regione: Piemonte
382 Messaggi Flora e Fauna |
|
golden eagle
Utente Senior
   
Città: Tivoli
Prov.: Roma
Regione: Lazio
2701 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 17 marzo 2013 : 23:52:34
|
Magnifico, complimenti! Mi sembrerebbe un giovane. Ciao, Giulia |
 |
|
mister45
Utente V.I.P.
  

Città: Castrovillari
Prov.: Cosenza
Regione: Calabria
164 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 18 marzo 2013 : 09:27:29
|
Bellissima foto, complimenti |
Mister45...Francesco Stinca Il vero viaggio di scoperta non consiste nel cercare nuove terre, ma nell'avere nuovi occhi - Proust |
 |
|
PAGLIAGA
Utente Super
    
Città: CREMA
Prov.: Cremona
Regione: Lombardia
13052 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 18 marzo 2013 : 11:42:28
|
Stupendi sia la foto che il Nibbio. Ciao
|
Gabriele Crema ( Cr )
Visita il mio sito Link |
 |
|
nocino
Utente Senior
   
Città: Acquapendente
Prov.: Viterbo
Regione: Lazio
4317 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 18 marzo 2013 : 13:14:11
|
Invece che ne pensate se fosse un giovane di nibbio reale?  |
Luca |
 |
|
charadrius
Utente Senior
   
Città: san lorenzo in noceto
Prov.: Forlì-Cesena
Regione: Emilia Romagna
3909 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 18 marzo 2013 : 14:21:55
|
Anche per me è un nibbio bruno. |
Mattia
Venivano soffi di lampi da un nero di nubi laggiù; veniva una voce dai campi: chiù... ("assiuolo", Giovanni Pascoli) |
Modificato da - charadrius in data 18 marzo 2013 14:22:32 |
 |
|
francesco longo
Utente Super
    

Città: Partinico
Prov.: Palermo
Regione: Sicilia
6632 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 18 marzo 2013 : 15:59:13
|
Foto spettacolare, sul nibbio non ti so dare informazioni più dettagliate.
Franco |
 |
|
Forest
Moderatore Tutor
    

Città: Sesto San Giovanni
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
10127 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 18 marzo 2013 : 16:07:25
|
Anche se non conosco i Nibbi reali perché qui ci sono solo i bruni, era venuto inizialmente un dubbio anche a me, perché non avevo mai notato una "mascherina" scura così evidente nei Nibbi bruni (distrazione mia, sicuramente), ma, se ho capito bene, il fatto che le remiganti primarie siano indubbiamente sei (e non cinque) dovrebbe proprio indicare che si tratta di un Nibbio bruno.
|
Website: Link Flickr: Link 500px: Link |
 |
|
Ernest
Utente V.I.P.
  
Città: Carmagnola
Prov.: Torino
Regione: Piemonte
382 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 18 marzo 2013 : 18:36:43
|
Grazie per i graditi commenti... La caratteristica più evidente per il riconoscimento del Nibbio Bruno è la coda che si presenta dritta mentre nel Nibbio Reale è a V.
Ciao Ernest |
Altri scatti sul mio sito Link |
 |
|
AngelaI
Utente Super
    

Città: Sant'Elia Fiumerapido (FR) - 03049
Prov.: Frosinone
Regione: Lazio
13740 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 18 marzo 2013 : 18:40:34
|
Fantastica ! |
Angela
Il mio sito Link
|
 |
|
fedetek2
Utente Senior
   
Città: senigallia
Prov.: Ancona
Regione: Marche
1015 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 18 marzo 2013 : 19:06:39
|
spettacolo! i rapaci sono troppo belli!!
ciao |
|
 |
|
FederArt
Utente Senior
   

Città: Lanciano
Prov.: Chieti
Regione: Abruzzo
1318 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 18 marzo 2013 : 19:54:28
|
bellissimo
anche per me è un bruno, anche se molto chiaro .... |
ciao federico |
 |
|
frank63
Utente Senior
   
Città: roma
Prov.: Roma
Regione: Lazio
3150 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 18 marzo 2013 : 20:02:22
|
Ottima |
Link
Link |
 |
|
LeonardoGR
Utente Senior
   
Città: Grosseto
Prov.: Grosseto
Regione: Toscana
1341 Messaggi Fotografia Naturalistica |
Inserito il - 18 marzo 2013 : 20:29:40
|
Eh si .... sono ritornati anche da me   |
Link |
 |
|
musbeppe957
Utente Senior
   

Città: Carmagnola
Prov.: Torino
Regione: Piemonte
2793 Messaggi Fotografia Naturalistica |
Inserito il - 19 marzo 2013 : 07:26:51
|
Bello scatto, complimenti!
Beppe |
L'uomo è l'unico tra gli animali che distrugge l'ambiente dove vive! |
 |
|
papillon
Utente Senior
   
Città: casalmaggiore
Prov.: Cremona
Regione: Lombardia
3408 Messaggi Fotografia Naturalistica |
Inserito il - 19 marzo 2013 : 13:36:57
|
Complimenti per l'incontro e per la qualità della foto. |
Che il bosco ti abbracci col colore ti illumini col suono ti streghi.Ciao Rubens Link |
 |
|
giuseppetavolaro
Utente Super
    

Città: Roma
Regione: Lazio
5284 Messaggi Fotografia Naturalistica |
Inserito il - 19 marzo 2013 : 14:12:25
|
Davvero bella immagine. Complimenti.    |
Se uno non spera, non potrà trovare l'insperabile. (Eraclito) |
 |
|
nocino
Utente Senior
   
Città: Acquapendente
Prov.: Viterbo
Regione: Lazio
4317 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 19 marzo 2013 : 14:36:31
|
Scusate se mi permetto di fare alcune osservazioni... prima di tutto non è stato specificato il periodo preciso di osservazione...cosa molto gradita perchè ci farebbe subito capire di che si tratta...dal momento che il nibbio bruno è migratore e che quindi nel periodo autunnale invernale non è presente sul nostro territorio... inoltre... ho qui di fronte a me 3 libri di cui uno specifico sui rapaci e non riportano nessuno il fatto che le due specie si differenziano dal numero di remiganti primarie...quindi sarei curioso di sapere dove poter attingere a tale spiegazione 
premetto che il piumaggio definitivo è dopo i 2 anni, quindi lascio a voi le dovute riflessioni...
riporto testualmente come i giovani di nibbio reale si possono identificare: (libro rapaci di francesco mezza testa)
1) il petto dei giovani è più rossiccio e non ha le striature e macchiettature nere (appare quindi più chiaro). (Gli adulti hanno petto più striato che quindi appare più scuro). 2) il sott'ala è meno contrastato in chiaro e scuro rispetto all'adulto. 3) superiormente la coda dei giovani è meno rossiccia di quella dell'adulto. 4) la testa è meno bianca presentando solo delle striature biancastre attorno alla nuca.
Ora riporto testualmente l'aspetto dei giovani...
aspetto e piumaggio giovane nibbio bruno: l'iride è grigio giallastra. il piumaggio del giovane ha colori più vivaci con copritrici superiori di colore più marrone chiaro simili alla fascia superiore presente nel nibbio reale. Sul petto si notano macchiettature chiare. le aree alla base delle primarie sono più evidentemente biancastre che nell'adulto, quasi simili a quelle di nibbio reale.
aspetto e piumaggio giovane nibbio reale: hanno colori più chiari. La fascia delle copritrici superiori è evidente e questa caratteristica, oltre che alla coda più forcuta lo fa distiguere al giovane di nibbio bruno. La testa è più rossiccia e meno bianca dell'adulto. Il petto è meno macchiato di striature nere. l'iride è grigiastra o giallastra scura diventando più gialla col passare del tempo. Il becco è nero.
detto ciò visto che questo qui presente mi sembra abbastanza rossiccio come piumaggio e ha il becco nero e confrontandomi anche con i miei colleghi che sono del mio stesso avviso .... io continuo a dire che è un giovane nibbio reale...poi se ho/abbiamo sbagliato pazienza...vorrà dire che avremo imparato qualcosa in più  Posso aggiungere che sul nostro territorio il nibbio reale è stato rivisto da circa un paio di anni...e ne siamo molto contenti! un saluto a tutti! |
Luca |
 |
|
FocaleFissa
Utente Senior
   

Città: Norma
Prov.: Latina
Regione: Lazio
2274 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 19 marzo 2013 : 19:40:24
|
| Messaggio originario di musbeppe957:
Bello scatto, complimenti!
Beppe
|
quoto
ciao Carlo |
 |
|
|
Discussione  |
|