Autore |
Discussione  |
|
AndreaHarringer
Utente V.I.P.
  
 Città: perugia
Regione: Umbria
210 Messaggi Micologia |
|
AndreaHarringer
Utente V.I.P.
  

Città: perugia
Regione: Umbria
210 Messaggi Micologia |
Inserito il - 03 dicembre 2006 : 15:57:36
Ordine: Polyporales Famiglia: Ganodermataceae Genere: Ganoderma Specie:Ganoderma lucidum
|
1. Ganoderma lucidum
Immagine:
280,31 KB |
Modificato da - Andrea in data 05 marzo 2007 11:47:17 |
 |
|
AndreaHarringer
Utente V.I.P.
  

Città: perugia
Regione: Umbria
210 Messaggi Micologia |
Inserito il - 03 dicembre 2006 : 16:00:35
Ordine: Agaricales Famiglia: Tricholomataceae Genere: Tricholoma Specie:Tricholoma sejunctum
|
2. Tricholoma sejunctum
Immagine:
283,04 KB
Immagine:
174,05 KB
Immagine:
292,01 KB |
Modificato da - Andrea in data 05 marzo 2007 11:47:51 |
 |
|
AndreaHarringer
Utente V.I.P.
  

Città: perugia
Regione: Umbria
210 Messaggi Micologia |
Inserito il - 03 dicembre 2006 : 16:04:14
|
3.Tricholoma gr. orirubens, credo il basirubens, solo uno dei tanti che ho trovati aveva la macchietta rossa in base al gambo, comunque tutti hanno l'odore pepato e il sapore farinoso
Immagine:
272,97 KB
Immagine:
292,56 KB |
 |
|
AndreaHarringer
Utente V.I.P.
  

Città: perugia
Regione: Umbria
210 Messaggi Micologia |
Inserito il - 03 dicembre 2006 : 16:06:37
Ordine: Agaricales Famiglia: Cortinariaceae Genere: Cortinarius Specie:Cortinarius trivialis
|
4. Cortinarius trivialis
Immagine:
295,86 KB
Immagine:
289,79 KB |
Modificato da - Andrea in data 05 marzo 2007 11:48:40 |
 |
|
AndreaHarringer
Utente V.I.P.
  

Città: perugia
Regione: Umbria
210 Messaggi Micologia |
Inserito il - 03 dicembre 2006 : 16:09:15
Ordine: Cantharellales Famiglia: Hydnaceae Genere: Hydnum Specie:Hydnum repandum
|
5. Hydnum repandum
Immagine:
285,77 KB
Immagine:
268,39 KB |
Modificato da - Andrea in data 05 marzo 2007 11:50:17 |
 |
|
AndreaHarringer
Utente V.I.P.
  

Città: perugia
Regione: Umbria
210 Messaggi Micologia |
Inserito il - 03 dicembre 2006 : 16:11:05
|
6.Hydnum rufescens
Immagine:
258,15 KB
Immagine:
210,02 KB |
 |
|
AndreaHarringer
Utente V.I.P.
  

Città: perugia
Regione: Umbria
210 Messaggi Micologia |
Inserito il - 03 dicembre 2006 : 16:14:45
Ordine: Agaricales Famiglia: Marasmiaceae Genere: Xerula Specie:Xerula radicata
|
7. Xerula (Oudemansiella) radicata
Immagine:
288,56 KB
Immagine:
182,13 KB purtroppo mi si è spezzato il gambo durante i vari spostamenti
Immagine:
279,9 KB |
Modificato da - Andrea in data 05 marzo 2007 11:49:38 |
 |
|
AndreaHarringer
Utente V.I.P.
  

Città: perugia
Regione: Umbria
210 Messaggi Micologia |
Inserito il - 03 dicembre 2006 : 16:21:00
Ordine: Agaricales Famiglia: Hygrophoraceae Genere: Hygrophorus Specie:Hygrophorus persoonii
|
8. Hygrophorus persoonii
Immagine:
284,29 KB
Immagine:
280,64 KB |
Modificato da - Andrea in data 05 marzo 2007 11:51:11 |
 |
|
AndreaHarringer
Utente V.I.P.
  

Città: perugia
Regione: Umbria
210 Messaggi Micologia |
Inserito il - 03 dicembre 2006 : 16:27:17
Ordine: Boletales Famiglia: Boletaceae Genere: Leccinum Specie:Leccinum lepidum
|
9. e per finire - qualche Leccinum lepidum (c'erano tanti)
Immagine:
154,32 KB
Immagine:
223,03 KB
e un altro - bello grande - quando l'ho visto mia figlia era distante da quel fungo forse un metro io ho detto a lei - sofia, guarda c'è un fungo+ e lei, guardandosi in giro - ma mamma, dov'è - finchè l'ha visto finalmente e era entusiasta vedendo quanto era grande
Immagine:
264,18 KB
Immagine:
293,86 KB |
Modificato da - Andrea in data 05 marzo 2007 11:51:49 |
 |
|
Giorgio Gozzi
Utente Super
    

Città: trento
Prov.: Trento
Regione: Trentino - Alto Adige
7792 Messaggi Micologia |
Inserito il - 03 dicembre 2006 : 17:55:33
|
Bei ritrovamenti, mi hai fatto ricordare che quest'anno Cortinarius trivialis e Tricholoma sejunctum sono stati per me inesistenti.
ciao giorgio
....in breve tutto è ammirabile nella creazione,ma questi esseri ci sembrano ancora più meravigliosi in quanto tali non si giudicherebbero a prima vista;solo il microscopio ce ne rivela l'intiera struttura,mettendoci sotto l'occhio un mondo nuovo,ed insegnandoci ad apprezzarne le recondite bellezze... don G.bresadola 1847-1929 |
 |
|
|
Discussione  |
|