testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: L'iscrizione al nostro Forum è gratuita e permette di accedere a tutte le discussioni.
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Micologico Natura Mediterraneo
 LICHENI
 Lichene rupicolo da determinare
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

robertofranco
Utente V.I.P.

Città: Nus
Prov.: Aosta

Regione: Val D'Aosta


152 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 11 marzo 2013 : 18:45:39 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Ciao a tutti,

che lichene è questo? Ed è un lichene? Cresceva su rocce ricoperte da una patina arancione (che non so se essere un lichene o un'alga). Qua e là si presentavano queste strutture circolari (non sempre) grigio chiaro di 0,5-1 cm di diametro.

DATA: 11/03/13
LOCALITA': Champdepraz (Valle d'Aosta)
QUOTA: 1300m
HABITAT: rocce probabilmente siliciole che formavano un muro al bordo di una strada sterrata in bosco di Pino uncinato. Area esposta a N, molto umida, con presenza negli immediati dintorni di acqua corrente.

Immagine:
Lichene rupicolo da determinare
93,09 KB

roberto

patriceFrance
Utente Junior

Città: Paris


41 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 11 marzo 2013 : 20:45:01 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
L'orange est probablement du à des algues du type Trentepolia. Le lichen n'est pas assez visible pour que je puisse dire quelque chose.
Bien cordialement
Patrice

Torna all'inizio della Pagina

Christiano
Utente Senior

Città: Rixensart
Prov.: Estero

Regione: Belgium


1306 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 12 marzo 2013 : 15:01:41 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Bonjour Patrice,

Oui c'est certainement Trentepohlia qui recouvre cette pierre de construction.
Quant au lichen, je n'en dirai pas plus que toi même si j'ai pensé un instant à Caloplaca teicholyta juvénile ébauchant quelques fructifications à "l'anthèse" selon une expression botanique courante. Mais n'ayant jamais eu la chance de pouvoir observer cette espèce à l'état fertile, je m'oblige à mettre de sérieuses réserves sur cette hypothèse. Les apothécies, très rarement présentes, sont généralement d'un rouge foncé assez soutenu.

Christian

Torna all'inizio della Pagina

robertofranco
Utente V.I.P.

Città: Nus
Prov.: Aosta

Regione: Val D'Aosta


152 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 12 marzo 2013 : 21:42:46 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Patrice e Christian,

invio altre due immagini del lichene a maggior ingrandimenti nel caso vi possano essere utili per la determinazione. Comunque grazie per le informazioni finora fornite.

Immagine:
Lichene rupicolo da determinare
71,41 KB

Immagine:
Lichene rupicolo da determinare
56,86 KB

roberto
Torna all'inizio della Pagina

Christiano
Utente Senior

Città: Rixensart
Prov.: Estero

Regione: Belgium


1306 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 12 marzo 2013 : 23:01:43 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Grazie Roberto per quest'ingrandimento che mi permetto di pensare che il tallo non pare suffisamente delimitato e non veramente placodioido per confermare C.teicholyta... e non credo neanche che sia un individuo giovanile.
Fa pensare a Athelia arachnoidea un fungo che parasita spesso delle alghe epilitiche...
Aspettiamo altre impressioni.

Christiano

Torna all'inizio della Pagina

robertofranco
Utente V.I.P.

Città: Nus
Prov.: Aosta

Regione: Val D'Aosta


152 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 15 marzo 2013 : 15:46:09 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Ok, grazie.

Ciao!


Messaggio originario di Christiano:


Grazie Roberto per quest'ingrandimento che mi permetto di pensare che il tallo non pare suffisamente delimitato e non veramente placodioido per confermare C.teicholyta... e non credo neanche che sia un individuo giovanile.
Fa pensare a Athelia arachnoidea un fungo che parasita spesso delle alghe epilitiche...
Aspettiamo altre impressioni.

Christiano


roberto
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,17 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net