Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
gli occhi particolarmente grossi indicano il gruppo flavipes (quindi non sono 7-8 mm , di quelle dimensioni a zampe gialle c'è il rossii, che però ha occhi ben sviluppati, ma nettamente più piccoli di così)
le elitre un po' ellittiche con la base obliqua e palpi e zampe interamente giallo-rossastri, indicano che non è uno stierlini, che ha elitre a lati paralleli con base pressoché diritta e palpi e ginocchi a riflessi metallici
e la punteggiatura del pronoto, visibile nella prima foto, discretamente profonda (quindi non austriacum) e in parte confluente in rughe anziché regolare (quindi non curtum) indica che è un flavipes
maurizio
quando l'ultimo albero sarà stato abbattuto, l'ultimo fiume avvelenato, l'ultimo pesce pescato, allora ci accorgeremo che il denaro non si può mangiare