Autore |
Discussione  |
|
teoteo
Utente Junior
 
Città: cuneo
27 Messaggi Tutti i Forum |
|
teoteo
Utente Junior
 
Città: cuneo
27 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 09 marzo 2013 : 15:30:29
|
Immagine:
46,04 KB |
|
 |
|
teoteo
Utente Junior
 
Città: cuneo
27 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 09 marzo 2013 : 15:31:51
|
Immagine:
47,04 KB |
|
 |
|
teoteo
Utente Junior
 
Città: cuneo
27 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 09 marzo 2013 : 15:32:57
|
Immagine:
52,5 KB |
|
 |
|
Hystrixcristata
Utente Senior
   
Città: Viterbo
Prov.: Viterbo
Regione: Lazio
4055 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 09 marzo 2013 : 21:30:27
|
Tieniti forte... ma a me sembrano di ISTRICE!! |
ciao
Alessandro |
 |
|
teoteo
Utente Junior
 
Città: cuneo
27 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 10 marzo 2013 : 08:47:38
|
caspita!! io però sapevo che non ce ne erano da queste parti pensavo fosse al centro e sud italia
|
|
 |
|
Hystrixcristata
Utente Senior
   
Città: Viterbo
Prov.: Viterbo
Regione: Lazio
4055 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 10 marzo 2013 : 14:02:55
|
| Messaggio originario di teoteo:
caspita!! io però sapevo che non ce ne erano da queste parti pensavo fosse al centro e sud italia
|
C'è qualche dato e comunque da riconfermare. Comunque visto che hai le foto originali controlla bene in numero di polpastrelli e dimmi per favore quanti ne conti.. |
ciao
Alessandro |
 |
|
mauriziocaprarigeologo
Moderatore
   
3520 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 10 marzo 2013 : 14:52:10
|
se la neve era fresca, il passaggio di un istrice lasca sempre un corteo di strisciate laterali degli aculei, come ho avtuo modo di verificare l'anno scorso con la nevicata eccezionale che c'è stata da queste parti;
però qui la neve non è altrattanto alta, quindi conta il numero di polpastrelli, come ti dice Hystrix;
potrebbe essere l'altra pssibilità (sottintesa da Hystrix), tasso |
maurizio ____________________
“Un géologue est essentiellement un lithoclaste, ou rompeur de pierre…” - D. Dolomieu
“Non crederai a tutte queste sciocchezze, vero Teddy?” - M. Ewing (geofisico e oceanografo) a E. Bullard (geofisico), a proposito della tettonica delle placche (NY, 1966)
|
 |
|
Hystrixcristata
Utente Senior
   
Città: Viterbo
Prov.: Viterbo
Regione: Lazio
4055 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 10 marzo 2013 : 17:10:42
|
| Messaggio originario di mauriziocaprarigeologo:
se la neve era fresca, il passaggio di un istrice lasca sempre un corteo di strisciate laterali degli aculei, come ho avtuo modo di verificare l'anno scorso con la nevicata eccezionale che c'è stata da queste parti; |
Dalle mie parti le nevicate non sono tanto frequenti e abbondanti per cui non ho molta esperienza diretta. Tuttavia nell'anno 2012 in provincia di Viterbo sono caduti diversi cm di neve e ne ho approfittato per fare un po' di giri. Non ho trovato molte tracce ma ma quelle che ho visto non lasciavano sulla neve traccia di aculei. È pur vero che la neve, dove ho fatto le foto, non era alta che un palmo circa.
Ecco la foto: Immagine:
290,94 KB
| però qui la neve non è altrettanto alta, quindi conta il numero di polpastrelli, come ti dice Hystrix; |
ECCO PER L'APPUNTO...
| potrebbe essere l'altra pssibilità (sottintesa da Hystrix), tasso
|
Potrebbe come giustamente hai letto tra le righe... tuttavia sono quasi certo al 100%...e un po' ovviamente me lo auguro che sia lei!!
ciao |
ciao
Alessandro |
 |
|
teoteo
Utente Junior
 
Città: cuneo
27 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 13 marzo 2013 : 22:19:03
|
le foto originali non sono migliori di quelle postate comunque a me sembra 4 i polpastrelli |
|
 |
|
D21
Moderatore Tutor
    

Città: Cuneo
Regione: Piemonte
6702 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 13 marzo 2013 : 22:34:25
|
Puoi indicare in che valle l'hai visto? (Sono di Cuneo città e potrei cercare un po') Il tasso sarebbe più probabile come presenza, ma chissà... |
Dario.  "Siamo noi, che sotto la notte ci muoviamo in silenzio, tra gli anfratti dei sogni che il giorno ci ispira, nei meandri di un tempo che cambia ogni volta, cercando qualcosa che non abbiamo mai perso." |
 |
|
teoteo
Utente Junior
 
Città: cuneo
27 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 14 marzo 2013 : 19:25:52
|
valle colla e comunque i vecchi del posto mi dicono che qui di istrici non se sono mai visti quindi penso sia il tasso
|
|
 |
|
D21
Moderatore Tutor
    

Città: Cuneo
Regione: Piemonte
6702 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 14 marzo 2013 : 19:42:42
|
Si, credo che allora sia Tasso. O almeno è probabile. Per l'istrice ho trovato una segnalazione in bibliografia: Silvano 2004, Istrice, un nuovo mammifero in Piemonte, Piemonte Parchi, 19 (7); 15-16
Però non so dire altro, per ora. Se lo trovo lo scriverò qui. Pare comunque che sia una specie in espansione... |
Dario.  "Siamo noi, che sotto la notte ci muoviamo in silenzio, tra gli anfratti dei sogni che il giorno ci ispira, nei meandri di un tempo che cambia ogni volta, cercando qualcosa che non abbiamo mai perso." |
 |
|
Hystrixcristata
Utente Senior
   
Città: Viterbo
Prov.: Viterbo
Regione: Lazio
4055 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 14 marzo 2013 : 20:54:36
|
| Messaggio originario di teoteo:
valle colla e comunque i vecchi del posto mi dicono che qui di istrici non se sono mai visti quindi penso sia il tasso
|
Le prime segnalazioni di istrici in Piemonte risalgono a un po' più di 10 anni fa. Non mi sorprende che gli abitanti del luogo dicono di non averlo mai visto. |
ciao
Alessandro |
 |
|
D21
Moderatore Tutor
    

Città: Cuneo
Regione: Piemonte
6702 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 14 marzo 2013 : 21:31:23
|
Ecco il numero di Piemonte Parchi che parla dell'istrice: Link Pare ci sia solo (anno 2004) nell'alessandrino. Non ho notizie più recenti. |
Dario.  "Siamo noi, che sotto la notte ci muoviamo in silenzio, tra gli anfratti dei sogni che il giorno ci ispira, nei meandri di un tempo che cambia ogni volta, cercando qualcosa che non abbiamo mai perso." |
 |
|
|
Discussione  |
|