|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
ATTENZIONE! Questo disclaimer è stato aggiornato 1) Ciascuna discussione tratti una sola specie (avviate una discussione separata per ogni specie che volete trattare). 2) Per richiedere la determinazione è molto importante fotografare (da vicino!) il maggior numero possibile di dettagli, ritraendo da diverse angolazioni fiori (corolla, calice, capolini), foglie, steli, base, ecc… Fate anche una foto complessiva della pianta. Scattare una "bella foto", magari del solo fiore, è inutile per l'identificazione: evitatelo. 3) Inserite i dati geografici (provincia, comune, altimetria), la data e l'ambiente di ritrovamento; per piante molto rare evitate una localizzazione troppo precisa (o tali dati verranno nascosti). 4) Le piante si devono trovare in ambiente naturale; le discussioni su quelle coltivate (in giardini, aiuole, vasi), o contenenti piante recise, o sradicate, verranno rimosse. 5) Per le piante alloctone non naturalizzate, ma coltivate o ritratte in Paesi non dell'area mediterranea si usi la sezione "Piante nel mondo", o le discussioni verranno spostate in essa o rimosse. 6) Per ragioni legali, non è possibile discutere della commestibilità delle piante.
|
|
Autore |
Discussione  |
|
Giari
Utente Senior
   
Città: Creazzo
Prov.: Vicenza
Regione: Veneto
566 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 04 marzo 2013 : 16:19:46
|
Monteviale - VI 4 marzo 2013 ambiente: prato quota: 140 m altezza pianta: 25 cm diametro corolla: 10 mm (valutata a occhio, non misurata) Mi sembra simile a questo che avevo trovato in novembre:
Link
Come si può vedere dalle immagini, ha fusto turgido, peloso, rossastro. Non ha bulbo ma una radice fascicolata.
Di Acheni, neanche a parlarne.
Al solito, clic sulle immagini per ingrandirle.
Grazie,
Giovanni
Immagine:
278,26 KB Immagine:
212,55 KB Immagine:
263,09 KB Immagine:
246,83 KB Immagine:
195,2 KB Immagine:
270,04 KB Immagine:
210,48 KB Immagine:
230,75 KB Immagine:
153,18 KB Immagine:
166,27 KB
|
Modificato da - Giari in Data 04 marzo 2013 16:22:27
|
|
domy86
Utente nuovo
Città: san giovanni in fiore
Prov.: Cosenza
Regione: Calabria
14 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 06 marzo 2013 : 15:05:09
|
belle foto complimenti..bè la primavera è vicina...proprio ieri anche io ho inserito nel mio erbario forestale una Ranunculaceae...è bastato qualche giorno di sole e via alle nuove nascite.. |
|
 |
|
limbarae
Moderatore
    

Città: Berchidda
Prov.: Olbia - Tempio
Regione: Sardegna
12842 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 26 marzo 2013 : 23:38:01
|
Aspettiamo con ansia gli acheni. |
"Fermati ogni tanto. Fermati e lasciati prendere dal sentimento di meraviglia davanti al mondo". Tiziano Terzani
|
 |
|
Giari
Utente Senior
   
Città: Creazzo
Prov.: Vicenza
Regione: Veneto
566 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 27 marzo 2013 : 16:06:35
|
Farò il possibile per fornirvi l'ansiolitico richiesto. Giovanni |
|
 |
|
Giari
Utente Senior
   
Città: Creazzo
Prov.: Vicenza
Regione: Veneto
566 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 24 aprile 2013 : 16:34:34
|
Ed ecco finalmente gli acheni.
Clic sull'immagine per ingrandire
Giovanni
Immagine:
189,74 KB |
|
 |
|
Barbadoro
Utente Senior
   
Città: Casalecchio di Reno
Prov.: Bologna
Regione: Emilia Romagna
2494 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 24 aprile 2013 : 21:12:03
|
Ciao Giovanni, visto che ci sei posta anche una bella immagine del ricettacolo, se fosse pubescente si potrebbe pensare a Ranunculus nemorosus...
ciao f. |
Link |
 |
|
Giari
Utente Senior
   
Città: Creazzo
Prov.: Vicenza
Regione: Veneto
566 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 24 aprile 2013 : 22:19:12
|
Ecco qui il capolino con gli acheni prima e dopo. Il ricettacolo è proprio pubescente. Gli acheni sono un pò disidratati perchè ho recuperato il capolino che ho prelevato in tarda mattinata per la macro che ho postato. La foto è in luce artificiale, di qualche minuto fa e quindi si spiega la sofferenza.
Cliccare sulle immagini per maggior dettaglio.
Giovanni
PS. Flora alpina alla voce ranunculus nemorosus (Vol. 1° pag 158), distingue due specie: il R. tuberosus e il R.polyanthemphyllus. Per il tuberosus ne esclude l'areale vicentino che conferma invece per l'altra specie. Potrebbe trattarsi del polyanthemophyllus? Immagine:
162,62 KB Immagine:
169,2 KB |
|
Modificato da - Giari in data 24 aprile 2013 22:41:13 |
 |
|
limbarae
Moderatore
    

Città: Berchidda
Prov.: Olbia - Tempio
Regione: Sardegna
12842 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 24 aprile 2013 : 22:45:12
|
Se seguo la chiave dicotomica e tengo conto delle immagini mi viene da dire Ranunculus polyanthemoides. |
"Fermati ogni tanto. Fermati e lasciati prendere dal sentimento di meraviglia davanti al mondo". Tiziano Terzani
|
 |
|
Giari
Utente Senior
   
Città: Creazzo
Prov.: Vicenza
Regione: Veneto
566 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 25 aprile 2013 : 08:37:11
|
| Messaggio originario di limbarae:
Se seguo la chiave dicotomica e tengo conto delle immagini mi viene da dire Ranunculus polyanthemoides.
|
Però Pignatti dice che il polyanthemoides (sempre del gruppo nemorosus) si trova solo nell'appennino centrale e dagli 800 m in su. Qui siamo in Veneto a 100 m di quota. Dargli il nome giusto mi sembra un'impresa disperata. Forse mi conviene limitarmi a dire che è un Ranunculus del gruppo nemorosus, come suggerito da Barbadoro.
Grazie intanto a entrambi per l' utile intervento.
Giovanni
|
|
 |
|
araba fenice
Utente nuovo
Città: Italia
3 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 25 aprile 2013 : 10:51:14
|
A me sembra che abbia i caratteri del bulbosus, che tra l'altro ha fioritura precoce rispetto ai comgeneri. La presenza di un bulbo non è determinante. |
|
Modificato da - araba fenice in data 25 aprile 2013 10:52:42 |
 |
|
Barbadoro
Utente Senior
   
Città: Casalecchio di Reno
Prov.: Bologna
Regione: Emilia Romagna
2494 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 25 aprile 2013 : 16:19:51
|
| Messaggio originario di araba fenice:
A me sembra che abbia i caratteri del bulbosus, che tra l'altro ha fioritura precoce rispetto ai comgeneri. La presenza di un bulbo non è determinante.
|
I sepali appressati ai petali mi farebbero escludere R. bulbosus s.l. (che li ha riflessi). Ma certo una foto non è significativa di tutta/e la/le pianta/e... a proposito è una singola pianta o un'intera popolazione? Solo Giovanni può indagare meglio e farci sapere.
ciao f. |
Link |
 |
|
Giari
Utente Senior
   
Città: Creazzo
Prov.: Vicenza
Regione: Veneto
566 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 25 aprile 2013 : 19:25:18
|
I sepali appressati ai petali mi farebbero escludere R. bulbosus s.l. (che li ha riflessi). Ma certo una foto non è significativa di tutta/e la/le pianta/e... a proposito è una singola pianta o un'intera popolazione? Solo Giovanni può indagare meglio e farci sapere.
ciao f. [/quote]
Sono tornato sulla pianta e, con mio stupore, ho notato alcune importanti differenze rispetto alle foto scattate in marzo. Intanto la radice: mentre in marzo il fusto partiva come se fosse un finocchio (non so spiegarmi meglio ma la foto postata in marzo può chiarire) ora presenta numerosi piccoli bulbi (vedi foto allegate in questo post) I sepali non sono più appressati al petalo ma, su 5 almeno tre sono riflessi e uno o due, pur non essendo riflessi sono staccati dal petalo con un angolo di 90° rispetto al fusto. Direi che la pianta rappresenta un esemplare isolato e comunque non certo una popolazione (in quel campo ne ho trovato solo un altro) Nel pomeriggio ho visitato in un altro sito un esemplare di R. bulbosus, dotato di una bella cipolla. Gli acheni del bulbosus li ho trovati più piccoli, con una punta pochissimo arcuata e con il cordone del bordo più ingrossato (di conseguenza la parte centrale dell'achenio, traslucida, era più piccola). Il fusto del bulbosus era quasi glabro al contrario di questo che è ricco di peli rivolti verso l'alto. Un altro particolare che mi ha colpito in marzo era il colore del fusto, decisamente rossastro; questo colore oggi è fortemente attenuato e il fusto è marrone verdastro tranne che nei getti più giovani dove il rosso è ancora distinguibile.
Questo è tutto quel che posso dire e spero di non avervi annoiato. Giovanni
Immagine:
262,48 KB Immagine:
252,96 KB Immagine:
255,28 KB |
|
Modificato da - Giari in data 25 aprile 2013 19:26:48 |
 |
|
limbarae
Moderatore
    

Città: Berchidda
Prov.: Olbia - Tempio
Regione: Sardegna
12842 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 25 aprile 2013 : 19:51:41
|
Facciamo così: chiamalo Ranunculus gr. nemorosus, ma se ti vien bene fai una bella foto a una foglia basale isolata. |
"Fermati ogni tanto. Fermati e lasciati prendere dal sentimento di meraviglia davanti al mondo". Tiziano Terzani
|
 |
|
Giari
Utente Senior
   
Città: Creazzo
Prov.: Vicenza
Regione: Veneto
566 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 26 aprile 2013 : 14:33:41
|
| Messaggio originario di limbarae:
Facciamo così: chiamalo Ranunculus gr. nemorosus, ma se ti vien bene fai una bella foto a una foglia basale isolata.
|
Queste sono due foglie basali, un pò rovinate e un pò diverse: la foglia apicale di una manca del picciolo. Come dimensioni, la foglia "A" misura 40 mm di lunghezza per 39 di larghezza. Visto che ci son dovuto tornare mi son portato il calibro. Il diametro della corolla completamente aperta, prima della sfioritura, è di ben 37 mm mentre il diametro delle corolle ancora aperte a coppa è di 30 mm. In marzo erano più piccole sebbene ne avessi stimato a occhio il diametro.
Al solito, clic sulle immagini per ingrandire
Giovanni Immagine:
275,04 KB Immagine:
209,79 KB |
|
 |
|
Barbadoro
Utente Senior
   
Città: Casalecchio di Reno
Prov.: Bologna
Regione: Emilia Romagna
2494 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 26 aprile 2013 : 15:36:07
|
Ranunculus bulbosus L. Gli ultimi aggiornamenti tolgono, per quanto mi riguarda, ogni dubbio. la discussione, molto interessante, ci può insegnare molte cose, in particolare sembrerebbe che l'ingrossamento a forma di bulbo della radice forse subisce variazioni nelle diverse fasi vegetative della pianta... questione da indagare direi.
Ciao f. |
Link |
 |
|
limbarae
Moderatore
    

Città: Berchidda
Prov.: Olbia - Tempio
Regione: Sardegna
12842 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 26 aprile 2013 : 22:13:37
|
Credo che quei bulbi però appartengano a piante diverse, se non ho capito male... |
"Fermati ogni tanto. Fermati e lasciati prendere dal sentimento di meraviglia davanti al mondo". Tiziano Terzani
|
 |
|
Giari
Utente Senior
   
Città: Creazzo
Prov.: Vicenza
Regione: Veneto
566 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 26 aprile 2013 : 23:23:13
|
| Messaggio originario di limbarae:
Credo che quei bulbi però appartengano a piante diverse, se non ho capito male...
|
Non hai capito male: nella sesta foto di marzo la pianta sembrava cespitosa con radici fascicolate. All'epoca ho scavato sotto in cerca del bulbo pensando di trovarmi di fronte a un R bulbosus ma di bulbi non c'era traccia e ho pensato di essemi sbagliato. Ora come ora c'è presenza di piccoli bulbi appressati di non più di un cm e mezzo di diametro da ciascuno dei quali parte un fusto. L'aspetto generale della pianta resta ancora cespitoso; se uno non scava è portato a credere che tutti i fusti si dipartono da un'unica radice. Non avrei mai pensato di ripetere lo scavo se non ci fosse stato l'intrvento di Araba Fenice che mi ha spinto a indagare nuovamente.
Giovanni |
|
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|