testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Conosci la funzione scorciatoia? Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Micologico Natura Mediterraneo
 LICHENI
 lichene rupicolo da determinare
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

robertofranco
Utente V.I.P.

Città: Nus
Prov.: Aosta

Regione: Val D'Aosta


152 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 23 febbraio 2013 : 10:07:12 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Ciao a tutti,

ho visto questo lichene nel mese di agosto 2012 nella Valle di Champorcher (Valle d'Aosta) a circa 2300m di quota. Cresceva abbondante su delle rocce (probabilmente calcescsti). E' possibile indentificare la specie?

Immagine:
lichene rupicolo da determinare
135,11 KB

roberto

Maggi
Utente V.I.P.

Città: NIZZA


280 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 24 febbraio 2013 : 08:18:58 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Buon giorno,
é Dimelaena oreina

Torna all'inizio della Pagina

robertofranco
Utente V.I.P.

Città: Nus
Prov.: Aosta

Regione: Val D'Aosta


152 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 24 febbraio 2013 : 13:58:13 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Grazie per l'identificazione. Ciao.


Messaggio originario di Maggi:

Buon giorno,
é Dimelaena oreina


roberto
Torna all'inizio della Pagina

Christiano
Utente Senior

Città: Rixensart
Prov.: Estero

Regione: Belgium


1306 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 24 febbraio 2013 : 14:25:59 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Grazie Francis.

Credo che la roccia sia piuttosto silicicola.
E una specie che cresce sulle rocce illuminati.

Christiano

Torna all'inizio della Pagina

Christiano
Utente Senior

Città: Rixensart
Prov.: Estero

Regione: Belgium


1306 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 24 febbraio 2013 : 15:48:58 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Scusa per la mia stupida risposta.
Avevo letto "rocce probabilmente calcarea" invece di "calcescsti"
Una roccia calcecsti è naturalmente silicosa...

Christiano

Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,86 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net