|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione  |
|
puckie
Utente Senior
   
 Città: Borgosesia
Prov.: Vercelli
Regione: Piemonte
4795 Messaggi Tutti i Forum |
|
RockHoward
Utente Super
    

Città: Udine
Prov.: Udine
Regione: Friuli-Venezia Giulia
10454 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 20 febbraio 2013 : 15:20:41
|
certo che gradiamo.  Nella zona collinare del Friuli, assieme ai bucanevi, sono fioriti ormai da alcuni giorni...
Immagine:
292,84 KB
Immagine:
287,84 KB
|
Nicolò -- Attenzione alla "Nomenclatura binomiale". Il primo termine (nome generico) porta sempre l'iniziale maiuscola, mentre il secondo termine (nome specifico) viene scritto in minuscolo. Da: Link |
 |
|
puckie
Utente Senior
   

Città: Borgosesia
Prov.: Vercelli
Regione: Piemonte
4795 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 20 febbraio 2013 : 16:39:59
|
Davvero molto belli i crochi friulani e... 
hanno una colorazione più complessa, fantastica 
I bucaneve poi sono straordinari, non ne ho mai visti dal vero  |
Siamo adolescenti. Col bisogno di emanciparci dalla natura che è la nostra madre. Quando avremo la maturità per cominciare a occuparci di lei? |
 |
|
lynkos
Con altri occhi
    

Città: Sant'Eufemia a Maiella
Prov.: Pescara
Regione: Abruzzo
17647 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 20 febbraio 2013 : 16:59:59
|
Che belli! Dove saremmo senza i crochi in questo periodo . Qui alle falde del Gran Sasso in Abruzzo, è da fine gennaio che vedo i bellissimi (e piuttosto rari) Crocus reticulatus...
196,57 KB
Mentre ho trovato questi delicati Crocus biflorus in fiori in un querceto vicino a Tivoli, anch'essi a fine gennaio.
166,71 KB |
Sarah Gregg - Lynkos
"Mi rendo conto anche che non possiamo vincere questa battaglia per salvare specie e ambienti senza creare un legame emozionale tra noi e la natura, poiché non lotteremo per salvare ciò che non amiamo, ma che apprezziamo solo in qualche senso astratto" (Stephen Jay Gould) |
 |
|
puckie
Utente Senior
   

Città: Borgosesia
Prov.: Vercelli
Regione: Piemonte
4795 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 20 febbraio 2013 : 17:47:11
|
Favolosi anche questi crochi appenninici  Certo senza crochi saremmo tutti più tristi  |
Siamo adolescenti. Col bisogno di emanciparci dalla natura che è la nostra madre. Quando avremo la maturità per cominciare a occuparci di lei? |
 |
|
flavio49
Utente Senior
   
Città: rovigo
Prov.: Rovigo
1509 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 20 febbraio 2013 : 18:02:24
|
Molto belli, grazie a voi li vedo anch'io
 |
|
 |
|
RockHoward
Utente Super
    

Città: Udine
Prov.: Udine
Regione: Friuli-Venezia Giulia
10454 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 20 febbraio 2013 : 18:41:43
|
| Messaggio originario di puckie:
Davvero molto belli i crochi friulani e... 
hanno una colorazione più complessa, fantastica 
I bucaneve poi sono straordinari, non ne ho mai visti dal vero 
|
Ciao Fabio, i tuoi fiori, se non erro, sono del genere Crocus biflorus Mill. mentre i miei sono dei Crocus vernus (L.) Hill subsp. vernus, presente comunque anche in Piemonte. 
Per tale motivo le colorazioni sono diverse.  |
Nicolò -- Attenzione alla "Nomenclatura binomiale". Il primo termine (nome generico) porta sempre l'iniziale maiuscola, mentre il secondo termine (nome specifico) viene scritto in minuscolo. Da: Link |
Modificato da - RockHoward in data 20 febbraio 2013 18:43:46 |
 |
|
puckie
Utente Senior
   

Città: Borgosesia
Prov.: Vercelli
Regione: Piemonte
4795 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 20 febbraio 2013 : 19:34:11
|
Grazie Nicola di aver dato un nome ai miei soggetti , anche il Bucaneve è presente in Piemonte, ma non nella mia zona 
Un saluto  |
Siamo adolescenti. Col bisogno di emanciparci dalla natura che è la nostra madre. Quando avremo la maturità per cominciare a occuparci di lei? |
Modificato da - puckie in data 20 febbraio 2013 19:46:24 |
 |
|
puckie
Utente Senior
   

Città: Borgosesia
Prov.: Vercelli
Regione: Piemonte
4795 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 20 febbraio 2013 : 19:59:14
|
| Messaggio originario di flavio49:
Molto belli, grazie a voi li vedo anch'io

|
Grazie Flavio , non ho visto subito il tuo messaggio  |
Siamo adolescenti. Col bisogno di emanciparci dalla natura che è la nostra madre. Quando avremo la maturità per cominciare a occuparci di lei? |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|