Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
Apertura alare C. 14 mm; le larve di questa specie si trovano spesso nei nidi (vuoti) di uccelli e nei pollai, dove si nutrono di materiale organico secco, soprattutto piume secche, e resti vegetali. Le falene volano da maggio a settembre e sono attratte dalle luci, anche se volano già dal tramonto.