|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione  |
|
marioeffe
Utente Senior
   
 Città: Genova
Prov.: Genova
Regione: Liguria
3543 Messaggi Tutti i Forum |
|
Lucabio
Utente Senior
   

Città: Mongardino
Prov.: Asti
Regione: Piemonte
4359 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 16 febbraio 2013 : 12:47:23
|
Ciao Mario, il silenzio che cala quando si prova a discutere di certe entità mi sembra molto significativo... ho una mia idea ma preferirei che prima rispondessero altri...  |
Ciao!
Luca 
Ogni cosa che puoi immaginare, la natura l'ha già creata. Albert Einstein
Non c'è niente come la paleontologia. Nessun piacere può essere paragonato a ciò che si prova nel trovare un gruppo di ossa fossili in buono stato, che raccontano la loro antica storia in un linguaggio quasi vivo. Charles Darwin
Forum geologia e paleontologia - Forum orchidee spontanee
ITIS, Integrated Taxonomic Information System - Biodiversity Heritage Library
|
 |
|
Bruno Ballerini
Utente Junior
 
Città: Fiorano Modenese
Prov.: Modena
Regione: Emilia Romagna
65 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 16 febbraio 2013 : 16:23:01
Classe: Monocotyledones Ordine: Orchidales Famiglia: Orchidaceae Genere: Ophrys Specie:Ophrys exaltata subsp. arachnitiformis
|
Ciao Mario e Luca, premesso che da una foto non è mai facile fare una determinazione certa, a mio parere ci troviamo ancora nell'ambito di O. ex. montis-leonis. "Aracnitiformis" e "Montis-leonis" sono due subspecie di O. exaltata, quindi molto vicine, inoltre l'areale di confine tra le due specie è proprio in Liguria,quindi non è da escludere una influenza dell'una o l'altra specie in certe popolazioni. O. aracnitiformis tendenzialmente ha il ginostemio con un angolo più aperto rispetto al labello ("montis-leonis" più chiuso), spesso i petali sono rivolti un po' all'indietro, specialmente verso fine fioritura,(nei tuoi soggetti a fine fioritura sono rivolti ancora in avanti) inoltre molto spesso si presentano con un colore diverso sul bordo (contrariamente ai tuoi). Anche la forma del labello (più a "losanga" in aracnitiformis) e della appendice a mio parere non tornano. Un paio di scatti di "aracnitiformis" da Nizza per confronto. Ciao Bruno. Immagine:
129,11 KB Immagine:
123,12 KB
|
|
Modificato da - Centaurea in data 08 luglio 2019 17:51:26 |
 |
|
fiorino
Utente V.I.P.
  
Città: Fiesole
Prov.: Firenze
Regione: Toscana
376 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 17 febbraio 2013 : 17:35:46
|
L'agomentazione di Bruno mi pare abbia dato una risposta ben adeguata e esauriente. R. |
|
 |
|
marioeffe
Utente Senior
   

Città: Genova
Prov.: Genova
Regione: Liguria
3543 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 18 febbraio 2013 : 11:20:35
|
Un grazie a Bruno, Luca e Rolando, ciao, Mario.  |
|
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|