testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: L'iscrizione al nostro Forum è gratuita e permette di accedere a tutte le discussioni.
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum di Fotografia e Disegno Naturalistico
 MACRO E FLORA
 protuberanze moscerino
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
<< Pagina Precedente
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva
Pag.di 2

mazzeip
Moderatore


Città: Rocca di Papa
Prov.: Roma

Regione: Lazio


13572 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 09 gennaio 2007 : 10:26:20 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Non posso non buttarmi nella mischia quando si discute di cavalletto sì, cavalletto no... sono allergico ai cavalletti, quando c'è un cavalletto nel raggio di 100 metri mi vengono bolle rosse pruriginose su tutto il corpo...

Il Canon 65 si usa anche a mano libera (un altro che ne ha parlato diffusamente e ha anche mostrato parecchie foto è Diego/hyles), come tutti i macro; e concordo totalmente con Gianni, anche per me caccia macrofotografica e cavalletto sono due entità incompatibili. E questo non vuol dire che col cavalletto non si facciano belle foto, se ne fanno eccome, e il nostro cloude è uno di quelli che ne ha sfornate tante, ma non si sceglie il soggetto né il momento, si è vincolati a quando tutto è immobile e congelato, freddo, senza il benché minimo soffio di vento, tanto che le foto dei cavallettofili sono interminabili sequenze di insetti coperti di goccioline di rugiada (in un altro forum li ho definiti macrofotografi dell'alba, e c'è uno che se l'è presa a morte... )

Ma se dovete andare a far foto in un paese tropicale? O anche solo d'estate in Grecia? E se vedete un soggetto interessante in pieno giorno, con una normale brezza che muove la vegetazione? Cloude usa il flash; ma ho sentito molti affermare "io non uso mai il macro senza cavalletto".

Padronissimi, ma questa io non la chiamo macrofotografia naturalistica, questo per me è andare in giro cercando un soggetto colorato, piccolo e originale per fare una bella foto nei rari momenti in cui il soggetto me lo consente: e poco importa se sia un insetto o un pezzo di plastica, interessa l'effetto, lo sfondo sfocato-luminoso-uniforme, l'accento non è posto sul soggetto, ma solo sul risultato dello scatto. E questo non è quello che a me interessa, della macrofotografia...



protuberanze moscerino Paolo Mazzei   Link   Link
Torna all'inizio della Pagina

cloude
Utente Senior


Città: chiavari
Prov.: Genova

Regione: Liguria


1161 Messaggi
Fotografia Naturalistica

Inserito il - 09 gennaio 2007 : 11:21:37 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Eheheheh!!!

Ciao Paolo,

abbiamo già avuto modo di discutere di ciò diverse volte...

Comprendo perfettamente il tuo approccio alla macro e lo condivido pienamente,

non potrei mai abbiettare su questo modo di "affronatare" la macro...

però il mio approccio è diverso...mi spiego...

Io amo la natura, ci vivrei in mezzo tutti i giorni, non sono uno studioso (come sei tu anche se x passione)ma un appssionato di natura e belle foto..

Io non esco alla ricerca di un certo tipo di esemplare bensì alla ricerca di belle foto d'insetti/fiori ecc passandomi ore e ore immerso nei prati e nei boschi,
poi una volta riprese, come sai, prima posto qui x l'identificazione e un pò di storia e poi su altri forum + prettamente fotografici.

Io scatto al 90% nella mia amata Val d'Aveto e quindi voglio sapere vita morte e miracoli dei miei soggetti che vivono nel mio entroterra, ciò vuole dire conoscere in modo migliore e profondo le proprie valli..

Tornando al discorso del tripod, mi sono convinto che l'uso di questo scomodo attrezzo mi dia una grande mano nella ricerca della qualità dei miei scatti, quindi il soggetto deve essere mediamente statico, è chiaro che nn posso inseguire una farfalla di fiore in fiore, ma se la becco alle 7 del mattino come sai ci puoi fare qls cosa!!!!

Poi come sento parlare di ingrandimenti oltre 1:1 e qui i soggetti mano libera o no devono essere immobili, tanto vale usare il 3pod per diminuire le possibilità di fuoco errato o micromosso vista l'esiguità dei margini di manovra di questi parametri....

Un salutone a tutti nel rispetto delle tecniche di ognuno!!!

Cloude

Macrofotografia la mia grande passione, saluti da Chiavari
Link

Modificato da - cloude in data 09 gennaio 2007 12:02:31
Torna all'inizio della Pagina

Francesco Ciabattini
Utente Senior


Città: Roma
Prov.: Roma

Regione: Lazio


3437 Messaggi
Macrofotografia

Inserito il - 09 gennaio 2007 : 11:49:55 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Non vado in paesi tropicali e neanche d'estate in Grecia. ma condivido al cento per cento le opinioni di Paolo, anche senza tirare in ballo le riprese degli insetti in volo.
Con la pratica conseguita in molti decenni di macro, è difficile che sbagli una messa a fuoco in manuale anche in rapporti di ingrandimento molto superiori a 1/1.
Seguo in ogni caso Cloude nel concludere con il massimo rispetto delle tecniche di ognuno!
Francesco


protuberanze moscerino Francesco Ciabattini

Link
Torna all'inizio della Pagina

Gigiclick
Utente Junior


Città: Monreale la città Arabo-Normanno-Bizzantina
Prov.: Palermo

Regione: Sicilia


38 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 11 aprile 2007 : 17:36:55 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Gianni, complimentoni per la macro, me l'aspettavo di trovarti da queste parti.
Salute Gigiclick
Torna all'inizio della Pagina
Pag.di 2 Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

<< Pagina Precedente

 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,19 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net