Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
Rinvenuta il 09 febbraio 2013 nella campagna di Carmagnola. Era all'interno di un tronco di legno secco in decomposizione. Non assumeva la forma a "C" e ve ne erano altre. L'ho estratta dalla sua sede, per fotografarla. Di che si tratta ? Gianfranco
Immagine: 65,6 KB
"La caccia non è uno sport. In uno sport entrambi i contendenti sanno di giocare." (Paul Rodriguez)
"La gratuità è l'autodifesa della vita." R. Vaneigem "La sola invenzione buona degli uomini è il punto interrogativo." E ciò li differenzia dagli altri animali.
E' una larva di Cerambycidae, o almeno così mi sembra. Servirebbero altre immagini per riuscire almeno ad arrivare alla sottofamiglia/tribù, ed inoltre bisognerebbe conoscere la pianta su cui l'hai rinvenuta, per restringere il campo. Io non sarei comunque in grado di andare oltre.....ma vedrai che ci sono degli amici sul forum che potranno darti aiuti maggiori!
Sarebbe interessante sapere le dimensioni. Se il tronco era di pioppo e se la larva stava tra legno e corteccia, , un buon candidato sarebbe Morimus asper; però, mi pare di vedere delle zampe, che non sarebbero coerenti.. luigi
Modificato da - elleelle in data 10 febbraio 2013 00:31:10