|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione  |
|
sixsix
Utente V.I.P.
  
Città: como
Prov.: Como
Regione: Lombardia
215 Messaggi Tutti i Forum |
|
sixsix
Utente V.I.P.
  
Città: como
Prov.: Como
Regione: Lombardia
215 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 05 febbraio 2013 : 19:12:05
|
O fatte? di qualche mammifero tipo volpe..? |
|
 |
|
Stregatto
Utente Senior
   

Città: Arezzo
2263 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 05 febbraio 2013 : 22:05:38
|
Ciao Simona! Complimenti innanzitutto per la registrazione dei dati metodica e dettagliata! Sono abbastanza evidenti i peli, il che mi farebbe pensare a un "menù" basato su piccoli mammiferi, probabilmente roditori. Quindi sono valide entrambe le tue ipotesi: sia i rapaci notturni che volpi, tassi ecc. si nutrono abbondantemente di topi e altri piccoli mammiferi. Cercherò di approfondire meglio e ti faccio sapere. Buona serata!
Stregatto  |
|
 |
|
charadrius
Utente Senior
   
Città: san lorenzo in noceto
Prov.: Forlì-Cesena
Regione: Emilia Romagna
3909 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 06 febbraio 2013 : 22:23:37
|
Per me non si tratta di borre bensì di fatte, le borre, ma non ne sono un esperto, hanno le parti terminali piuttosto tondeggianti e non allungate così tanto. |
Mattia
Venivano soffi di lampi da un nero di nubi laggiù; veniva una voce dai campi: chiù... ("assiuolo", Giovanni Pascoli) |
 |
|
sixsix
Utente V.I.P.
  
Città: como
Prov.: Como
Regione: Lombardia
215 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 07 febbraio 2013 : 00:47:31
|
Provo a mostrarvi cosa ho rinvenuto all' interno, forse aiuta a determinare... |
|
 |
|
sixsix
Utente V.I.P.
  
Città: como
Prov.: Como
Regione: Lombardia
215 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 07 febbraio 2013 : 00:53:26
|
Questo il contenuto della borra/fatta più grande: Immagine:
148,64 KB Immagine:
110,86 KB
E questo il contenuto delle due piccole: Immagine:
96,39 KB Immagine:
113,25 KB |
|
 |
|
charadrius
Utente Senior
   
Città: san lorenzo in noceto
Prov.: Forlì-Cesena
Regione: Emilia Romagna
3909 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 07 febbraio 2013 : 18:25:53
|
Mi sa che sono stato un po' affrettato, da quello che vedo la dieta alimentare può risultare giusta anche per un rapace notturno.....
|
Mattia
Venivano soffi di lampi da un nero di nubi laggiù; veniva una voce dai campi: chiù... ("assiuolo", Giovanni Pascoli) |
 |
|
Flavior
Determinatore
   
Città: Olevano Romano
Prov.: Roma
Regione: Lazio
758 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 07 febbraio 2013 : 19:21:43
|
Sono sicuramente borre di rapace notturno, resta da capire quale, ma non escluderei il barbagianni...
Per adesso mi concentro sulla borra grande perché la trovo più interessante e perché nelle altre foto si capisce poco.
Nella seconda foto si vedono i resti di un gliride. I gliridi si distinguono facilmente per i quattro denti per ogni emiarcata dentaria (un premolare e tre molari), topi e arvicole ne hanno tre. Quindi si nota un frammento della fila dentaria superiore sinistra dove si possono contare tutti e quattro i denti. La mandibola che si vede accanto potrebbe anche appartenere allo stesso individuo. Qui si vede un solo dente (il primo molare, mancano gli altri due ed il premolare). Si capisce che è di gliride dal gran numero di alveoli presenti (è sufficiente comunque osservare la superficie del molare che da questa foto non è possibile apprezzare; nei topi e nei ratti ha dei tubercoli, nelle arvicole dei triangoli, nei gliridi ha delle creste trasversali). La cosa interessante è che a me sembra di ghiro (per la forma del processo angolare, cerchietto rosso, e per i due denti centrali superiori di dimensioni analoghe), un gliride che si rinviene molto più raramente del moscardino nelle borre, per questo potrebbe essere interessante!
Controlla il processo angolare (il cerchietto rosso) se non c'è alcun foro allora è un ghiro (dalla foto non si capisce, potrebbe esserci un foro riempito dallo sporco) e già che ci sei prendi, se ci riesci, la misura in mm indicata dalla linea celeste. 
18,03 KB |
 |
|
sixsix
Utente V.I.P.
  
Città: como
Prov.: Como
Regione: Lombardia
215 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 09 febbraio 2013 : 11:45:58
|
Buongiorno, mi scuso per il ritardo... Allego immagine dove si vede non propriamente un foro ma un intaccatura sul bordo superiore che sembra però dovuta ad una rottura più che ad foro osseo... La dimensione richiesta è pari a mm 21. Barbagianni? Nel caso una rarità...molto presente allocco e presente gufo reale anche se per quest'ultimo la dimensione della borra forse non coincide, troppo piccola...
Immagine:
47,46 KB |
|
 |
|
Flavior
Determinatore
   
Città: Olevano Romano
Prov.: Roma
Regione: Lazio
758 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 09 febbraio 2013 : 16:25:39
|
Il gufo reale anch'io lo escluderei. Ho voluto prendere in considerazione come ipotesi possibile anche il barbagianni, ma se dici che dalle tue parti è una rarità forse si tratta dell'allocco. L'intaccatura che hai descritto è proprio dovuta a rottura, il foro di cui parlavo manca e la lunghezza della mandibola indica che si tratta di un ghiro. Tra l'altro ho consultato dei dati che riguardano la predazione sul ghiro. Questo può essere predato, con percentuali piuttosto basse, da allocco, barbagianni e gufo reale. La specie con il maggior tasso di predazione sul ghiro è l'allocco, un suggerimento in più che sia stato proprio lui. 
|
 |
|
sixsix
Utente V.I.P.
  
Città: como
Prov.: Como
Regione: Lombardia
215 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 09 febbraio 2013 : 17:48:48
|
E' stato il luogo del ritrovamento a farmi pensare al gufo reale...grotta rocciosa, posatoio sempre sulle rocce...prateria a valle..l' allocco lo vedo nel bosco, alberi maturi..non mi è mai capitato di vederlo in un ambienti simili ma può essere benissimo. Grazie mille per tutte le informazioni.
Simona |
|
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|