| 
  |  
          
            
 
 
| 
 | 
 | 
 
 Galleria Tassonomica  di 
	Natura Mediterraneo 
  | 
 
 
 
 
    
    
    
    
 Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa.  Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
      
     | 
   
           | 
 
  
    
      
        
          
            
              
                | Autore | 
                
   Discussione   | 
                  | 
               
              
                | 
                 dtvd 
                Utente Super 
                      
                 
                
                Città: Avigliana 
                Prov.: Torino 
                 Regione: Piemonte 
                
  
                 6040 Messaggi Tutti i Forum  | 
                
                  
                 | 
               
              
                | 
                 Forbix 
                Moderatore 
                      
                 
                
                   
                
                Città: Portoferraio 
                Prov.: Livorno 
                 Regione: Toscana 
               
  
                 6989 Messaggi Flora e Fauna  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 30 gennaio 2013 :  20:58:50
     
       
  | 
                     
                    
                       Se, come mi sembra di vedere nella seconda foto, i profemori presentano un dente "bifido".....allora.....gran bella bestiolina!!!     Furcipus è però considerato subgenere.  Il trinomio corretto è: Anthonomus (Furcipus) rectirostris (Linnaeus, 1758)
  Ancora una volta complimenti per le bellissime immagini, ma soprattutto per gli splendidi incontri che fai!!       | 
                     
                    
                        Forbix
 
  | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
               
              
                | 
                 dtvd 
                Utente Super 
                      
                 
                
                 
                
                Città: Avigliana 
                Prov.: Torino 
                 Regione: Piemonte 
               
  
                 6040 Messaggi Tutti i Forum  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 30 gennaio 2013 :  22:41:54
     
       
  | 
                     
                    
                       Si ne incontro diversi, anche perchè qui tra i laghi, la palude, la collina ed il fiume c'è solo l'imbarazzo della scelta. Il guaio è che non si presentano mai,  ed io rimango sempre con il rebus del nome. Comunque in questo caso mi ci sono avvicinato abbastanza.   Grazie Forbix
   Vincenzo | 
                     
                    
                          | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
               
              
                | 
                 Forbix 
                Moderatore 
                      
                 
                
                   
                
                Città: Portoferraio 
                Prov.: Livorno 
                 Regione: Toscana 
               
  
                 6989 Messaggi Flora e Fauna  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 31 gennaio 2013 :  08:28:34
     
       
  | 
                     
                    
                       Se dovesse ricapitarti di "battere" quelle zone, ricordati che questa è una bella specie legata al Ciliegio e con una distribuzione limitata esclusivamente ad alcune zone dell'Italia settentrionale, dove può spingersi fino ad una quota di circa 1400 mt. s.l.m..   | 
                     
                    
                        Forbix
 
  | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
               
              
                | 
                 dtvd 
                Utente Super 
                      
                 
                
                 
                
                Città: Avigliana 
                Prov.: Torino 
                 Regione: Piemonte 
               
  
                 6040 Messaggi Tutti i Forum  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 31 gennaio 2013 :  09:41:55
     
       
  | 
                     
                    
                       Qui in collina mi è capitato di trovarlo sovente sugli arbusti di,(mi sembra)  viburnum rhytidophyllum e sembra che apprezzi moltissimo i fiori non ancora schiusi. Ho delle foto in cui è intento a bucarli, ma sono impresentabili. Il guaio è che queste piante hanno la fioritura precoce, quindi basta una brinatura da rovinarla. Infatti l'anno scorso è successo, ed in quella zona  ho incontrato pochi insetti. Speriamo che quest'anno vada meglio   Immagine:
     144,76 KB  Immagine:
     167,93 KB 
   Vincenzo | 
                     
                    
                          | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
               
              
                | 
                 dtvd 
                Utente Super 
                      
                 
                
                 
                
                Città: Avigliana 
                Prov.: Torino 
                 Regione: Piemonte 
               
  
                 6040 Messaggi Tutti i Forum  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 31 gennaio 2013 :  22:51:15
     
       
  | 
                     
                    
                       Avigliana, oggi 31-1-2013-tovati due  Anthnomus rectirostris  svernanti, sotto la corteccia di una quercia secca.   
  DTVD
  Immagine:
     155,24 KB  Immagine:
     173,48 KB  | 
                     
                    
                          | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
               
              
                | 
                 Forbix 
                Moderatore 
                      
                 
                
                   
                
                Città: Portoferraio 
                Prov.: Livorno 
                 Regione: Toscana 
               
  
                 6989 Messaggi Flora e Fauna  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 31 gennaio 2013 :  23:36:06
     
       
  | 
                     
                    
                       Bravissimo!!!!   
     | 
                     
                    
                        Forbix
 
  | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
               
              
                | 
                 dtvd 
                Utente Super 
                      
                 
                
                 
                
                Città: Avigliana 
                Prov.: Torino 
                 Regione: Piemonte 
               
  
                 6040 Messaggi Tutti i Forum  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 31 gennaio 2013 :  23:55:26
     
       
  | 
                     
                    
                       E la prima volta che li trovo sotto una corteccia. Io pensavo che finissero il loro ciclo vitale in un anno. Grazie Forbix
  Vincenzo | 
                     
                    
                          | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
               
              
                |   | 
                
   Discussione   | 
                  | 
               
             
           | 
         
       
     | 
   
 
  
    
      
        
           Natura Mediterraneo | 
          © 2003-2024 Natura Mediterraneo | 
            | 
         
       
     | 
   
 
          
  Leps.it | Herp.it |  Lynkos.net  
  
  
  
  
    
   |