testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Come inserire i video di Youtube nel Forum Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa.
Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   INSETTI
 Diptera
 Diptera ??
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Solaxart
Utente Senior


Città: Milano
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


2405 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 28 gennaio 2013 : 17:29:45 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Ho riesumato un avecchia foto non catalogata, ma non riesco a definirne nemmeno la famiglia


Immagine:
Diptera ??
167,64 KB

Bye
Andrea

Andrea
____________________________________
Mio sito "Preboggion" Link

lynkos
Con altri occhi


Città: Sant'Eufemia a Maiella
Prov.: Pescara

Regione: Abruzzo


17647 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 29 gennaio 2013 : 06:54:52 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Lascio la determinazione agli esperti, ti faccio solo dei complimenti per la foto. Molto bella la bestia e lo scatto.

Sarah Gregg - Lynkos


"Mi rendo conto anche che non possiamo vincere questa battaglia per salvare specie e ambienti senza creare un legame emozionale tra noi e la natura, poiché non lotteremo per salvare ciò che non amiamo, ma che apprezziamo solo in qualche senso astratto" (Stephen Jay Gould)
Torna all'inizio della Pagina

Carlo Monari
Moderatore

Città: Milano
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


2534 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 29 gennaio 2013 : 08:14:51 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Sì, bella foto.
Per me si tratta di Urophora sp.,Tephritidae.

Ciao

Carlo
Torna all'inizio della Pagina

ValerioW
Moderatore


Città: Padova
Prov.: Padova

Regione: Veneto


8065 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 29 gennaio 2013 : 09:20:18 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
femmina di Rhagoletis sp. (Urophora ha ovopositori più vistosi). A colpo d'occhio ti direi R. completa (la mosca delle noci), ma la prospettiva e i colori non sono ottimali per esserne certo.

Modificato da - ValerioW in data 29 gennaio 2013 09:24:17
Torna all'inizio della Pagina

Hoplocampa
Utente Senior

Città: Vicobarone di Ziano P.no
Prov.: Piacenza

Regione: Emilia Romagna


1377 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 29 gennaio 2013 : 11:01:42 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Anche a me sembra Rhagoletis sp.
Renato

Più poeti, meno banchieri!
Torna all'inizio della Pagina

Carlo Monari
Moderatore

Città: Milano
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


2534 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 29 gennaio 2013 : 17:59:52 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Sì, mi sembra più convincente; effettivamente vedendo immagini di Rhagoletis completa sembrerebbe proprio lei. Mi sono fermato alla prima somiglianza significativa del disegno alare, cosa che con i Tephritidae sarebbe stato meglio non fare.

Ciao

Carlo
Torna all'inizio della Pagina

Solaxart
Utente Senior


Città: Milano
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


2405 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 29 gennaio 2013 : 19:23:09 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie per le informazioni e per i complimenti.

Andrea

Andrea
____________________________________
Mio sito "Preboggion" Link
Torna all'inizio della Pagina

ValerioW
Moderatore


Città: Padova
Prov.: Padova

Regione: Veneto


8065 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 29 gennaio 2013 : 20:56:49 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di Carlo Monari:

Mi sono fermato alla prima somiglianza significativa del disegno alare, cosa che con i Tephritidae sarebbe stato meglio non fare.


Invece, secondo me, hai avuto ottimo occhio per il poco che si vede dei dettagli dei disegni alari... purtroppo il genere che hai pensato è uno dei pochi con forti somiglianze, in quei disegni, con Rhagoletis.
Torna all'inizio della Pagina

Solaxart
Utente Senior


Città: Milano
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


2405 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 31 gennaio 2013 : 12:08:30 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Qui si vede meglio il disegno alare, anche se la foto non merita


Immagine:
Diptera ??
169,33 KB

Andrea
____________________________________
Mio sito "Preboggion" Link
Torna all'inizio della Pagina

Carlo Monari
Moderatore

Città: Milano
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


2534 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 31 gennaio 2013 : 20:21:48 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
La foto merita un po' meno della precedente ma dal punto di vista diagnostico è forse migliore; il disegno sulle ali è molto più evidente.
Se fossi partito da questa probabilmente avrei risposto più rapidamente ma con ogni probabilità avrei fatto lo stesso errore.

Ciao

Carlo

Modificato da - Carlo Monari in data 31 gennaio 2013 20:23:21
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,22 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net