Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
E' incredibile come cambino da zona a zona, anche spostandosi di pochi km, le specie di Lygaeidae che si trovano sotto le cortecce. Questi non li avevo mai incontrati prima.
Cercando nella Galleria sarei arrivato a Arocatus, ma non mi voglio spingere oltre. luigi
Immagine: 158,46 KB
Immagine: 222,28 KB
Modificato da - Paris in Data 30 gennaio 2013 05:15:37
Ciao, dovrebbero essere tutti A. melanocephalus (la cosiddetta "cimice degli olmi") perchè hanno la "parte apicale delle emielitre nera o scura e l'esocorio scuro" (chiave di Paride)
Ale
Quando si è determinati, l'impossibile non esiste: allora si possono muovere cielo e terra---Yamamoto Tsunetomo