Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
Sollevando la corteccia marcescente di un pioppo caduto da almeno 4 anni ho visto queste uova, che si trovavano subito sotto il bordo della corteccia. Piuttosto grosse: sui 6mm. Ho pensato a Morimus asper o altro Cerambycidae, ma il legno era già molto decomposto; le Eurythyrea micans erano già uscite da un paio d'anni. Che altro può essere? Tenebrionidae? Altro insetto non coleottero? luigi
Immagine: 110,81 KB
Modificato da - vladim in Data 14 maggio 2016 17:19:09