testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Hai provato la nostra ricerca tassonomica da Browser? Clicca qui per info!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Micologico Natura Mediterraneo
 SCHEDE DI FUNGHI
 Dacrymyces variisporus
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

giancarlo
Moderatore

Città: Perugia
Prov.: Perugia

Regione: Umbria


3025 Messaggi
Micologia

Inserito il - 26 gennaio 2013 : 12:07:50 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Ordine: Dacrymycetales Famiglia: Dacrymycetaceae Genere: Dacrymyces Specie:Dacrymyces variisporus
Dacrymyces variisporus McNabb, N.Z. Jl Bot. 11(3): 504 (1973)
Ritrovamento in un rimboschimento di Pinus nigra a 650/700 metri s.l.m.località Castel Rigone (PG).
Alcuni rametti caduti a terra presentavano delle escrescenze discoidi della grandezza di 4/6 mm di colorazione gialla, leggermente depressi al centro, di consistenza gelatinosa.



Immagine:
Dacrymyces variisporus
80,33 KB

Modificato da - vladim in Data 24 gennaio 2016 08:21:33

giancarlo
Moderatore

Città: Perugia
Prov.: Perugia

Regione: Umbria


3025 Messaggi
Micologia

Inserito il - 26 gennaio 2013 : 12:27:00 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
Dacrymyces variisporus
77,8 KB

Torna all'inizio della Pagina

giancarlo
Moderatore

Città: Perugia
Prov.: Perugia

Regione: Umbria


3025 Messaggi
Micologia

Inserito il - 26 gennaio 2013 : 15:15:03 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
spore da 15-20 (28) X 6-7 (9) µm curve, settate lungamente elissoidali


Immagine:
Dacrymyces variisporus
154,64 KB

Torna all'inizio della Pagina

giancarlo
Moderatore

Città: Perugia
Prov.: Perugia

Regione: Umbria


3025 Messaggi
Micologia

Inserito il - 26 gennaio 2013 : 15:16:10 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
spore da 15-20 (28) X 6-7 (9) µm curve, settate lungamente elissoidali
Immagine:
Dacrymyces variisporus
101,21 KB

Torna all'inizio della Pagina

giancarlo
Moderatore

Città: Perugia
Prov.: Perugia

Regione: Umbria


3025 Messaggi
Micologia

Inserito il - 26 gennaio 2013 : 15:19:33 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
basidi biforcati
Immagine:
Dacrymyces variisporus
101,64 KB

Torna all'inizio della Pagina

giancarlo
Moderatore

Città: Perugia
Prov.: Perugia

Regione: Umbria


3025 Messaggi
Micologia

Inserito il - 26 gennaio 2013 : 15:21:31 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
Dacrymyces variisporus
93,44 KB

gaf presenti e numerosi

un saluto

Torna all'inizio della Pagina

zico
Utente Senior


Città: Perugia
Prov.: Perugia

Regione: Umbria


573 Messaggi
Micologia

Inserito il - 26 gennaio 2013 : 17:58:49 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Complimenti Giancarlo, bella scheda di un fungo che, ad una analisi macroscopica superficiale, potrebbe essere considerato un mixo, dalle spore sembra un asco, ma la Tua ottima documentazione microscopica consente una diagnosi determinativa pressochè sicura.
E' peraltro una specie da non cosiderare con troppa superficialità, infatti in Champignons de Suisse è considerato un fungo raro.
Grazie che ogni tanto ci fai venire voglia di considerare anche queste specie di ridotte dimensioni
Saluti
Zico

Torna all'inizio della Pagina

FOX
Moderatore


Città: BAGNO A RIPOLI

Regione: Toscana


21536 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 02 aprile 2013 : 16:38:30 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia



Ciao Giancarlo..
scusami... vedo solo ora questo magnifico post e raro soggetto...

In attesa della stagione fungina a lamelle dobbiamo accontersi anche di questi ..(averne!!)


Complimenti!!



simo











Osserva in profondità, nel profondo della natura, solo così potrai comprendere ogni cosa. - Albert Einstein
Torna all'inizio della Pagina

giancarlo
Moderatore

Città: Perugia
Prov.: Perugia

Regione: Umbria


3025 Messaggi
Micologia

Inserito il - 03 aprile 2013 : 15:18:09 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Simo

grazie per l'intervento
è una specie fotogenica anche se piccola ha i colori vivaci e brillanti e soprattutto ha una microscopia caratteristica

un saluto

Torna all'inizio della Pagina

Batman
Moderatore


Città: Arezzo
Prov.: Arezzo

Regione: Toscana


3594 Messaggi
Micologia

Inserito il - 04 aprile 2013 : 10:22:44 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Torna all'inizio della Pagina

giancarlo
Moderatore

Città: Perugia
Prov.: Perugia

Regione: Umbria


3025 Messaggi
Micologia

Inserito il - 04 aprile 2013 : 15:04:28 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie Antonio
speriamo di rivederci presto per il corso

un saluto

Torna all'inizio della Pagina

Bepus
Utente Senior


Città: Varese
Prov.: Varese

Regione: Lombardia


1402 Messaggi
Micologia

Inserito il - 05 aprile 2013 : 01:53:15 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Caro Giancarlo, stimolato dalla tua bella scheda sono andato a ravanare nel mio archivio fotografico ed ho trovato questo reperto che avevo determinato come Dacrymyces stillatus: sembra uguale! Ho sbagliato la determinazione o c'è qualcosa che differenzia le due specie.
Grazie - Beppe

Immagine:
Dacrymyces variisporus
187,79 KB

Immagine:
Dacrymyces variisporus
134,26 KB

Immagine:
Dacrymyces variisporus
127,46 KB

Immagine:
Dacrymyces variisporus
91,02 KB
Torna all'inizio della Pagina

Raziel
Utente Senior

Città: Valpiana
Prov.: Grosseto

Regione: Toscana


705 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 09 maggio 2013 : 23:48:49 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao, i giunti a fibbia sono determinanti: D. stillatus non li ha, mentre D. variicolor ed alcune altre specie simili sì. Macroscopicamente sono uguali, ma per alcuni cambia l'habitat: legno di conifere o di latifoglie. Ne ho avuto per le mani uno con i gaf oggi, che non sono riuscito a determinare con certezza..

Torna all'inizio della Pagina

Bepus
Utente Senior


Città: Varese
Prov.: Varese

Regione: Lombardia


1402 Messaggi
Micologia

Inserito il - 10 maggio 2013 : 01:37:26 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie Diego, ora è chiaro; ho guardato le altre foto della microscopia contenute nella cartella del mio fungo e di Gaf neanche l'ombra, per cui D. stillatus. (trovato nel 2008, non ricordo il percorso fatto per la determinazione).
Ciao - Beppe
Torna all'inizio della Pagina

giancarlo
Moderatore

Città: Perugia
Prov.: Perugia

Regione: Umbria


3025 Messaggi
Micologia

Inserito il - 10 maggio 2013 : 12:13:56 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao

Raziel mi ha preceduto nella risposta anche perchè non mi ero accorto dell'intervento di Beppe. Comunque vi ringrazio per aver arricchito questa che potrebbe essere archiviata come una scheda completa.

un caro saluto

Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2020 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,29 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net