Autore |
Discussione  |
|
Sergio Melandri
Utente Senior
   
Città: Ravenna
993 Messaggi Tutti i Forum |
|
Sergio Melandri
Utente Senior
   
Città: Ravenna
993 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 24 gennaio 2013 : 17:47:48
|
Immagine:
243,1 KB |
|
 |
|
Sergio Melandri
Utente Senior
   
Città: Ravenna
993 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 24 gennaio 2013 : 17:49:18
|
Immagine:
278,53 KB
Saluto e ringrazio tutti. Sergio. |
|
 |
|
Seraph
Moderatore
   

Città: Torino
Prov.: Torino
Regione: Piemonte
4787 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 24 gennaio 2013 : 19:16:44
|
Argh...i Lygus mi creano sempre problemi...chiedo agli esperti...Lygus rugulipennis si distingue da L. gemellatus solo per la pubescenza fitta all'apice del corio? |
Ale
Quando si è determinati, l'impossibile non esiste: allora si possono muovere cielo e terra---Yamamoto Tsunetomo
Flickr |
 |
|
Paris
Moderatore
    

Città: Sondrio
Prov.: Sondrio
Regione: Lombardia
5737 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 25 gennaio 2013 : 00:13:02
|
... e in genere su tutta la superficie dell'emielitra, tranne la membrana, ovviamente. Il problema è vederla, la pubescenza  In questo caso ho il sospetto che si tratti di tutt'altra specie, ma è dura provarlo in base a una foto. Speriamo che l'amico Giorgio Pezzi, che raccoglie insetti da quelle parti (ex zuccherificio...), me ne porti uno, prima o poi, da poter esaminare e classificare dal vero. |
PAGINA RESEARCHGATE E PUBBLICAZIONI PDF - Link |
 |
|
Sergio Melandri
Utente Senior
   
Città: Ravenna
993 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 25 gennaio 2013 : 10:19:41
|
Capisco che e' molto difficile classificare questi insetti , dalle mie foto poi e' ancora peggio. Abito a un paio di km dall'ex zuccherificio ... Proprio la mia zona. Cercherò di impegnarmi di piu con questi Emitteri appena arriva la bella stagione. Intanto vedo di studiarmi meglio i caratteri distintivi ... ma e' proprio dura. Grazie del vostro tempo. Seguirò questo post. Sergio. |
|
 |
|
|
Discussione  |
|