testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Hai provato la nostra ricerca tassonomica da Browser? Clicca qui per info!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Micologico Natura Mediterraneo
 LICHENI
 con lirelle aiutiniiiii
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

danielademon
Utente V.I.P.

Città: Moio Alcantara
Prov.: Messina

Regione: Sicilia


276 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 23 gennaio 2013 : 17:09:01 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

su Ginepro, quota 150 slm
Immagine:
con lirelle aiutiniiiii
108,97 KB
Immagine:
con lirelle aiutiniiiii
77,35 KB
Immagine:
con lirelle aiutiniiiii
119,3 KB

ciao licoamici e ...rieccomi Chris!ciao

dany

Christiano
Utente Senior

Città: Rixensart
Prov.: Estero

Regione: Belgium


1306 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 24 gennaio 2013 : 23:05:22 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Ciao Daniela,

Qui Opegrapha sp. Le macchie bruno sul tallo griggio chiaro indicano che è une lichene a Trentepohlia (un'alga verde a pigmenti bruni).
Per definire la specie si dovrebbe conoscere la micrometria utilizzata.
Le spore a 3 parete indicano che potrebbe trattarsi di Opegrapha ochrocheila o O.herbarum (spore un po più grande che quelle di O.ochrocheila)

Christiano

Torna all'inizio della Pagina

danielademon
Utente V.I.P.

Città: Moio Alcantara
Prov.: Messina

Regione: Sicilia


276 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 26 gennaio 2013 : 16:43:15 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie mille le misurerò lunedì così da darti risposta.
Grande Chris!!

dany
Torna all'inizio della Pagina

danielademon
Utente V.I.P.

Città: Moio Alcantara
Prov.: Messina

Regione: Sicilia


276 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 31 gennaio 2013 : 09:08:44 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
ciao Chris le spore sono lunghe 17,92 µm

dany
Torna all'inizio della Pagina

Christiano
Utente Senior

Città: Rixensart
Prov.: Estero

Regione: Belgium


1306 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 31 gennaio 2013 : 11:37:03 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Ciao Daniela,

Grazie per la ricerca.
Questa dimensione conferma Opegrapha herbarum (ex nome) syn. di Opegrapha culmigena generalmente utilizzato attualmente.
In Belgio è rarissimo. E anche una specie epiphylla che si incontra su stelo di Poa nemoralis.

Christiano

Torna all'inizio della Pagina

PUNTILLO
Utente Senior

Città: Montalto Uffugo
Prov.: Cosenza

Regione: Calabria


1328 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 01 febbraio 2013 : 15:55:17 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Non credo che si tratti di un fungo lichenizzato.

Torna all'inizio della Pagina

danielademon
Utente V.I.P.

Città: Moio Alcantara
Prov.: Messina

Regione: Sicilia


276 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 05 febbraio 2013 : 10:42:26 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Caro prof. buon dì! Bene quindi è solo un fungo!!!???

dany
Torna all'inizio della Pagina

Christiano
Utente Senior

Città: Rixensart
Prov.: Estero

Regione: Belgium


1306 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 07 febbraio 2013 : 13:31:16 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia


Su base di quale argomenti non è un lichene per te Puntillo ?
Grazie...

Christiano

Torna all'inizio della Pagina

Christiano
Utente Senior

Città: Rixensart
Prov.: Estero

Regione: Belgium


1306 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 09 febbraio 2013 : 18:42:26 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Scusa ma persisto a pensare che si tratta bene di un lichene e di Opegrapha in particolare. C'occorrerebbe almeno gli argomenti formalmente contradittorii per potere annulare questa posizione.
Ciao.

Christiano

Torna all'inizio della Pagina

PUNTILLO
Utente Senior

Città: Montalto Uffugo
Prov.: Cosenza

Regione: Calabria


1328 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 11 febbraio 2013 : 13:38:03 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
E' chiaramente non lichenizzato. Potrebbe ricordare come habitus una Xilographa tuttavia ha le spore diverse.

Torna all'inizio della Pagina

Christiano
Utente Senior

Città: Rixensart
Prov.: Estero

Regione: Belgium


1306 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 11 febbraio 2013 : 18:51:50 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Caro Domenico,
Ti avevo risposto una pagine intera è viene di volare via ! ...
Non ho più l'opportuniutà di ricominciare oggi.
A molto presto.
Christiano

Torna all'inizio della Pagina

Christiano
Utente Senior

Città: Rixensart
Prov.: Estero

Regione: Belgium


1306 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 11 febbraio 2013 : 23:43:14 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Ciao Domenico,
(Scusa, gli detagli ti sembreranno superflui)

In riassunto per tutti...

Difatto, visualmente queste campione presenta una certa somiglianza con Xylographa di cui l'organizzazione cellulare è abbastanza particolare : al posto di essere mescolate semplicemente alle cellule algale, le ifi tessono qui una busta chiusa intorno alle alghe formando delle colonie di piccole propagule chiamate goniocysti che assicurano la riproduzione vegetativa del tallo.
E certamente a causa di questa particolarità che affermi che non si tratta di un fungo lichenizzato. In questo senso, si può naturalmente essere d'accordo. Il punto di vista condivido da alcuni autoro mentre la maggior parte dei lavori specializzati non fanno questa dintinzione arbitraria. Tutto quelli che conosco citano Xylographa tra i fungi lichenizzati (licheni).

Da Xylographa, gli ammassi di goniocysti presentano un colore bruno aranciato un po come quello che si vede sulla foto di Daniella.
Si potrebbe pensare dunque che l'ipotesi di Xylographa tiene la strada se non c'era un problema. Perchè per me, ce ne è uno : la foto ci mostrra distintimente delle spore subovale di 17,92 µm a tre tramezzi (trisettata) che palesemente non sostengono per Xylographa poiché le spore di questo ultimo sono sempre semplici con 11-16 µm di lunghezza.
Questi elementi tendono per me a confermare l'ipotesi di Opegrapha herbarumMont.(syn.Opegrapha culmigenaLib.
Temo dunque che le macchie bruno aranciato visibile sulla foto corrispondono a Trentepohlia (alga verde con pigmento arancione) come l'avevo pensato inizialmente.
Naturalmente, no si può mai essere certo ma se occorre una ipotesi, questa sarà la mia.



Per alleviarci un pocco lo spirito :

" J'ai préféré aller moi-même vers les choses pour leur demander leur nom, plutôt que de prendre le nom qu'on leur donnait. "

Christian Bobin
"La lumière du monde"




Credo che la nature sorride a volte delle nostre belle certezze !
Le sue sono del resto sempre più cortese che le nostre...

Christiano



Torna all'inizio della Pagina

danielademon
Utente V.I.P.

Città: Moio Alcantara
Prov.: Messina

Regione: Sicilia


276 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 14 febbraio 2013 : 16:50:20 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Christiano ti ringrazio per la bella spiegazione che hai postato è che in Sicilia nemmeno è segnalata O. herbarum (culmigena)
che dovrei fare bohhhhhhh!!
grazie sempre per il tuo aiuto.

dany
Torna all'inizio della Pagina

Christiano
Utente Senior

Città: Rixensart
Prov.: Estero

Regione: Belgium


1306 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 14 febbraio 2013 : 16:55:07 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Grazie anche a te.
E un piacere per me.
A presto.

Christiano

Torna all'inizio della Pagina

PUNTILLO
Utente Senior

Città: Montalto Uffugo
Prov.: Cosenza

Regione: Calabria


1328 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 18 febbraio 2013 : 20:08:37 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Scusate ma non vedo alghe in giro. Quindi se insistete per Opegrapha voglio vedere talli con alghe. Poi non sembrano assolutamente spore di Opegrapha. Vedi per es.:

Link

Poi non vedo un excipulum ben definito. Insomma dalle foto è veramente difficile sapere di che cosa si tratti. Cristiano potrà affermare che è una Opegrapha se sezionerà il campione e vedrà davvero le alghe che assolutamente non vedo; gli aschi con il suo apparato apicale (magari in Iodio o Blu lattico), le spore, l'excipulum ecc.

Torna all'inizio della Pagina

danielademon
Utente V.I.P.

Città: Moio Alcantara
Prov.: Messina

Regione: Sicilia


276 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 18 febbraio 2013 : 20:51:06 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ok proverò a fare nuove e migliori sezioni così da evidenziare quanto necessario!!!Grazie Prof. Puntillo grazie Chris!!

dany
Torna all'inizio della Pagina

Sonia
Utente Senior

Città: Roma


523 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 22 febbraio 2013 : 09:00:04 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Dani, Mimmo, come mi avete chiesto questa mattina ho dato un occhio alle foto e fatto una velocissima ricerca. E non so che dirvi! Così a prima vista sembra una Xilographa, poi le spore e gli aschi mi hanno fatto pensare ad Arthonia e alcune Opegrapha ma senza arrivare ad una particolare specie. Non vedo alghe.
Dani se vuoi andare a fondo, prova a scrivere a Luciana che ha lavorato su ginepro in Sardegna.
Baci,

Sonia
Torna all'inizio della Pagina

Christiano
Utente Senior

Città: Rixensart
Prov.: Estero

Regione: Belgium


1306 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 22 febbraio 2013 : 20:00:29 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

La forma delle spore potrebbe anche fare pensare a un Arthonia e vero.
Lui anche contiene Trentepohlia... Difficile a confermare così.

Christiano

Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,25 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net