invio un'altra foto di lichene trovato su roccia silicicola a 1600m circa in Valle d'Aosta. Qualcuno saprebbe dirmi a che genere e specie appartiene? Siete a conoscenza di chiavi di riconoscimento on-line per i licheni rupicoli (sulla falsa riga di quelle per gli epifiti presenti su dryades)? Grazie
invio un'altra foto di lichene trovato su roccia silicicola a 1600m circa in Valle d'Aosta. Qualcuno saprebbe dirmi a che genere e specie appartiene? Siete a conoscenza di chiavi di riconoscimento on-line per i licheni rupicoli (sulla falsa riga di quelle per gli epifiti presenti su dryades)? Grazie
Siete a conoscenza di chiavi di riconoscimento on-line per i licheni rupicoli (sulla falsa riga di quelle per gli epifiti presenti su dryades)? Grazie
Su ITALIC (Link), alla voce "Other keys PDF" (nel menu a sinistra), trovi alcune chiavi, e in ognuna ci sono anche specie rupicole; particolarmente utile in questo senso è quella sui licheni delle aree archeologiche, che però va usata con accortezza:
Adesso però mi vengono dei dubbi sul tipo di substrato: i licheni erano su un muretto a secco non lontano da alcune abitazioni. Fosse mai che si sia intrufolata qualche pietra più calcicola?
Ciao!
Messaggio originario di Christiano:
Hai fatto una bella scoperta Roberto ! Credo che Francis (maggi) è sulla buona pista con Dimeleana. Sembra molto raro in Europa eccetoo sulle Alpi.
Ha un pò l'aspetto di Aspicilia cheresina che lui cresce su calcareo. Ciao.