|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
|
|
Autore |
Discussione  |
|
lupo8
Utente Senior
   
Città: Roma
2839 Messaggi Tutti i Forum |
|
lupo8
Utente Senior
   
Città: Roma
2839 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 21 gennaio 2013 : 15:06:01
|
Immagine:
299,21 KB |
Ignazio |
 |
|
lupo8
Utente Senior
   
Città: Roma
2839 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 21 gennaio 2013 : 15:07:08
|
Immagine:
291,26 KB Immagine:
296,01 KB |
Ignazio |
 |
|
Andromeda
Moderatore
    

Città: Viadana
Prov.: Mantova
Regione: Lombardia
12520 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 21 gennaio 2013 : 15:19:58
|
Noctua sp., per me Noctua janthe
 |
Tiziana
"Osservare le farfalle è gioia pura: ...è un'attività che, se non sconfigge il tempo, almeno lo sospende, tutto il resto intorno si scolora e rimane solo l'attimo che stiamo vivendo." Vladimir Nabokov
|
 |
|
Giancarlo Medici
Moderatore
    
Città: Sassuolo
13712 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 21 gennaio 2013 : 17:18:15
|
Concordo con Tiziana, anche se la differenza con Janthina non è facile da distinguere... |
|
 |
|
chap
Utente Senior
   
Città: Pozzolo formigaro
Prov.: Alessandria
Regione: Piemonte
2163 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 21 gennaio 2013 : 17:24:17
|
tanto per rompere le uova nel paniere . A me pare Noctua janthina nell'ultima foto il bordo nero è bello esteso e anche l'ombra che parte dalla base dell'ala. Ma sono nottue che vanno viste da sopra, sotto, di lato ecc...
 |
carlo cabella |
 |
|
Giancarlo Medici
Moderatore
    
Città: Sassuolo
13712 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 22 gennaio 2013 : 10:01:45
|
Hai ragione Carlo, non avevo osservato con attenzione la seconda foto in cui si vede bene l'unione fra le parti scure dell'ala posteriore
Immagine:
151,41 KB
 |
|
 |
|
lupo8
Utente Senior
   
Città: Roma
2839 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 22 gennaio 2013 : 11:49:44
|
Grazie ragazzi!! Ciao |
Ignazio |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|