testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Come inserire i video di Youtube nel Forum Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


ATTENZIONE! Le indicazioni o considerazioni sulla commestibilità o tossicità dei funghi contenute nelle Sezioni del Forum non devono in alcun modo incoraggiare Frequentatori e Utenti al consumo indiscriminato di funghi selvatici. Per tali esigenze la Legge nazionale ha istituito gli Ispettorati Micologici presso le ASL. Allo stato attuale, gli Ispettorati Micologici sono le uniche strutture in Italia in grado di procedere al riconoscimento dei funghi selvatici ed alla relativa attestazione di commestibilità, previa esame gratuito (cernita ispettiva) delle raccolte richiesto dal cittadino. Le finalità del Forum di Micologia, in sintonia con gli scopi di NaturaMediterraneo, riguardano lo studio, l’approfondimento, la valorizzazione e la divulgazione, anche per finalità di tutela, del Regno Funghi. Si declina pertanto qualunque responsabilità, sia penale che civile, derivante dall’inosservanza di questa avvertenza.


 Tutti i Forum
 Forum Micologico Natura Mediterraneo
 FUNGHI DA DETERMINARE
 Psathyrella disseminata?
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Phobos
Utente Super


Città: Cellatica
Prov.: Brescia

Regione: Lombardia


7290 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 25 novembre 2006 : 21:35:00 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Ordine: Agaricales Famiglia: Psathyrellaceae Genere: Coprinellus Specie:Coprinellus disseminatus
Fotografati alla fine di Ottobre di quest' anno (a circa 700 m. di quota) a Gussago (BS). Centinaia di individui ornavano un vecchio ceppo marcescente situato a lato di una strada in un bosco di latifoglie. Psathyrella disseminata?
Ciao e grazie per eventuali aiuti.


Psathyrella disseminata?
111,92 KB

Un ciao da phobos.

Modificato da - Andrea in Data 16 febbraio 2008 15:10:01

Pierluigi
Utente Senior


Città: Rimini
Prov.: Rimini

Regione: Emilia Romagna


558 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 25 novembre 2006 : 21:51:05 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao phobos,
io direi Coprinus disseminatus

Pierluigi
Torna all'inizio della Pagina

Phobos
Utente Super


Città: Cellatica
Prov.: Brescia

Regione: Lombardia


7290 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 25 novembre 2006 : 23:22:02 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Grazie Pierluigi ...

Ma Psathyrella disseminata è un vecchio nome di Coprinus disseminatus o è un' altra specie?

Un ciao da phobos.

Modificato da - Phobos in data 26 novembre 2006 23:09:58
Torna all'inizio della Pagina

Sirente
Moderatore


Città: Gilly ( Belgio) - - - Castel di Ieri (Italia)
Prov.: L'Aquila

Regione: Abruzzo


7200 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 25 novembre 2006 : 23:56:42 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Renato , vedi un po' qui

C'è un altra Psathyrella e puo' essere confusa ma è P. pygmaea ...

Mario
Torna all'inizio della Pagina

Phobos
Utente Super


Città: Cellatica
Prov.: Brescia

Regione: Lombardia


7290 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 26 novembre 2006 : 00:04:18 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Ok ... allora è un sinonimo ...

Un ciao da phobos.
Torna all'inizio della Pagina

nettuno
Utente V.I.P.

Città: 60044 Fabriano
Prov.: Ancona

Regione: Marche


237 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 26 novembre 2006 : 01:09:34 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Renato,

Coprinus disseminatus sono i funghi della tua foto crescente in numero molto numeroso su ceppaie. Assomiglia ad un altro fungo che si chiama:
Psathyrella pygmaea che è gragario su legno.Non è quindi un sinonimo. tra le tante differenze sul cappello più giallastro non ha le setole sericee del C.disseminatus.

Saluti NETTUNO
Torna all'inizio della Pagina

Pierluigi
Utente Senior


Città: Rimini
Prov.: Rimini

Regione: Emilia Romagna


558 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 26 novembre 2006 : 09:13:19 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Mario ciao tutti,
Mario ha perfettamente ragione. Coprinus disseminatus (Pers.) Gray è oggi il mone corretto, ma ciò non vuol dire che Psathyrella disseminata (Pers.) Quél. sia sbagliato, basta solo indicarne gli autori od il sensu. Comunque bene a fatto Mario nello specificarne la storia tassonomica.

Saluti Pierluigi
Torna all'inizio della Pagina

Phobos
Utente Super


Città: Cellatica
Prov.: Brescia

Regione: Lombardia


7290 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 27 novembre 2006 : 20:54:19 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Infatti quando ho detto:

Ok ... allora è un sinonimo ...

intendevo dire che Psathyrella disseminata (Pers.) Quél. è un sinonimo dell' attuale Coprinus disseminatus (Pers.) Gray. Giusto?

Un ciao da phobos.
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,27 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net