ho fotografto questo lichene in VdA a 1800m in una bosco di Abete rosso. Forse appartiene al genere Cladonia? Qualcuno mi puà dare conferma e magari indicarmi la specie? Immagine: 107,03 KB
Il stesso dubbio per me. Inclino per C.chlorophaea senza certezza. La foto non basta per queste Cladonia, bisogna esaminare le soredie a forte ingradimento. Quelle di C.chlorophaea sono più granulose che quelle più fine e polverose di C.fimbriata. Il criterio della svasatura del sifo (estremità della tromba) non è affidabile conto tenuto del polimorfismo di queste specie. L'archetipo è di solito abbastanza brusco da C.fimbriata, più progressivo da C.chlorophaea.
Aspettiamo la magie della batteria chimica incorporata di Antonio per rivelarci quale è il chemotipo esatto. Che ne sono 4 da C.chlorophaea ...
Ciao.
Christiano
Modificato da - Christiano in data 18 gennaio 2013 21:44:56
Il stesso dubbio per me. Inclino per C.chlorophaea senza certezza. La foto non basta per queste Cladonia, bisogna esaminare le soredie a forte ingradimento. Quelle di C.chlorophaea sono più granulose che quelle più fine e polverose di C.fimbriata. Il criterio della svasatura del sifo (estremità della tromba) non è affidabile conto tenuto del polimorfismo di queste specie. L'archetipo è di solito abbastanza brusco da C.fimbriata, più progressivo da C.chlorophaea.
Aspettiamo la magie della batteria chimica incorporata di Antonio per rivelarci quale è il chemotipo esatto. Che ne sono 4 da C.chlorophaea ...