|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione  |
|
Degefossil
Utente Senior
   
 Città: Cremona
Prov.: Cremona
Regione: Lombardia
1264 Messaggi Tutti i Forum |
|
ang
Moderatore
    

Città: roma
Regione: Lazio
11346 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 16 gennaio 2013 : 17:55:57
|
è un Calliostoma, quanto alla specie aspettiamo qualcuno meglio informato |
ciao
ang
Anche se nessuno di noi sa esattamente dove sta andando o dove andrà a finire.....comunque lascerà la sua indelebile striscia di bava (Beppe/papuina) |
 |
|
Degefossil
Utente Senior
   

Città: Cremona
Prov.: Cremona
Regione: Lombardia
1264 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 16 gennaio 2013 : 18:21:57
|
| Messaggio originario di ang:
è un Calliostoma, quanto alla specie aspettiamo qualcuno meglio informato
|
Un Calliostoma, giusto, non ci avevo pensato..... ma ammetto che non saprei comunque che specie pensare.....
Grazie Federico |
 |
|
oxon
Moderatore
   
Città: genova
Prov.: Genova
Regione: Liguria
1958 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 26 gennaio 2013 : 18:40:07
|
A mio parere, con i fantastici mezzi (e capacità fotografiche) che possiedi, sarebbe interessante una visione alla massima potenza di ingrandimento che puoi, della struttura del nucleo della protoconca, ed una visione dettagliata della zona ombelicale. |
Oxon
Give me the fruitful error any time, full of seeds, bursting with its own corrections. You can keep your sterile truth for yourself. Vilfredo Pareto |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|