Autore |
Discussione  |
|
xilpa
Utente Senior
   
 Città: Malta
1461 Messaggi Flora e Fauna |
|
elleelle
Moderatore Trasversale
    
Città: roma
Regione: Lazio
33248 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 15 gennaio 2013 : 15:26:42
|
Non mi pare lui. Il disegno è molto diverso. Non sembra neppure un Pholcus phalangioides. Forse potrebbe essere un maschio di Pholcus opilionoides. Quanto era lungo?
luigi
|
 |
|
xilpa
Utente Senior
   

Città: Malta
1461 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 15 gennaio 2013 : 15:40:11
|
Anche a me sembra che il disegno sul doso e differente, ma no ho trovato uno simile nella galleria. Ma e molto simile a questo Link Era circa 8/9 mm. Saluti e grazie Albert |
Photos: Link
http:Link
|
 |
|
elleelle
Moderatore Trasversale
    
Città: roma
Regione: Lazio
33248 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 15 gennaio 2013 : 15:42:18
|
Effettivamente, 8-9mm escluderebbe Pholcus opilionoides.
luigi
|
 |
|
xilpa
Utente Senior
   

Città: Malta
1461 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 15 gennaio 2013 : 15:44:26
|
Il link non funziona ma si trova sul Wiki des Spinnen-Forums. |
Photos: Link
http:Link
|
 |
|
Pepsis
Moderatore
    
Città: Roma
5036 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 16 gennaio 2013 : 01:14:31
|
Si non si tratta di un Pholcus sp. Anche io sarei d'accordo con Holocnemus pluchei, un esemplare adulto con pattern molto sbiadito, visto che pattern prosomiale e disposizione oculare tornano. Albert probabilmente si riferiva a questa foto (Link ) in cui si possono notare tutte le somiglianze, esclusa quella del pattern addominale, ma che in realtà sembra esserci pur essendo molto poco evidente. Hai una foto piu distanziata o una ventrale? |
|
 |
|
xilpa
Utente Senior
   

Città: Malta
1461 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 16 gennaio 2013 : 13:57:45
|
Many thanks Alessandro. That is exactly the photo I was refering to. I do not have a ventral view but this, taken from a greater distance might help. Regards Albert Immagine:
275,69 KB |
Photos: Link
http:Link
|
 |
|
tolomea
Utente Senior
   
Città: San Donà di Piave (VE)
1505 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 16 gennaio 2013 : 21:18:25
|
Scusate l'intromissione, ma avrei una domanda a cui forse è stata data risposta in qualche discussione precedente che però non riesco a ritrovare.
Esiste il fenomeno dell'albinismo nei ragni?
  |
tolomea |
 |
|
Pepsis
Moderatore
    
Città: Roma
5036 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 20 gennaio 2013 : 13:36:15
|
Il fenomeno esiste si, ma è estremamente raro (e non è questo il caso).  |
|
 |
|
tolomea
Utente Senior
   
Città: San Donà di Piave (VE)
1505 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 20 gennaio 2013 : 13:53:35
|
| Messaggio originario di Pepsis:
Il fenomeno esiste si, ma è estremamente raro (e non è questo il caso). 
|
Grazie Pepsis!

|
tolomea |
 |
|
|
Discussione  |
|