testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Lo sapevi che puoi aggiungere le informazioni di Google Map nel Forum? Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa.
Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   INSETTI
 Coleoptera e Strepsiptera
 Tenebrionidae da determinare? 2
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

nocino
Utente Senior

Città: Acquapendente
Prov.: Viterbo

Regione: Lazio


4317 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 15 gennaio 2013 : 11:39:24 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

In un primo momento avevo inserito queste 3 immagini con l'altro Tenebrionidae appena postato perchè fotografati nello stesso periodo ma ad una più attenta visione mi sono reso conto che era più nero e con forma più allungata rispetto all'altro e se mi ricordo bene era anche più piccolino meno di un cm di lunghezza, l'altro sicuramente più del cm. Voi che cosa ne pensate? Mi scuso per la qualità delle foto...
ritrovato a fine settembre 2012 ad Acquapendente (VT, 450m), grazie.

Immagine:
Tenebrionidae da determinare? 2
211,92 KB

Immagine:
Tenebrionidae da determinare? 2
234,81 KB

Immagine:
Tenebrionidae da determinare? 2
188,91 KB

Luca

Klaas Reißmann
Utente Senior

Città: Kamp-Lintfort, Nordreno-Vestfalia

Regione: Germany


1614 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 15 gennaio 2013 : 16:06:47 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
I'm not sure, but I guess it is genus Opatrum. I'm not able to name the species.

Ciao
Klaas

Torna all'inizio della Pagina

Forbix
Moderatore


Città: Portoferraio
Prov.: Livorno

Regione: Toscana


6989 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 15 gennaio 2013 : 21:00:56 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Mmmhh!
Ho qualche dubbio, ma non mi sembra un Opatrum.
Questo per me è Gonocephalum granulatum nigrum (Küster, 1849)....ma potrei anche sbagliarmi!

Forbix

Torna all'inizio della Pagina

nocino
Utente Senior

Città: Acquapendente
Prov.: Viterbo

Regione: Lazio


4317 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 16 gennaio 2013 : 10:22:14 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ho guardato qualche immagine su internet e a occhiometro penso di dire che abbia ragione Forbix...la specie che dice è molto rassomigliante...grazie.

Luca
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 3,3 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net