|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione  |
|
Sirente
Moderatore
    
 Città: Gilly ( Belgio) - - - Castel di Ieri (Italia)
Prov.: L'Aquila
Regione: Abruzzo
7200 Messaggi Tutti i Forum |
|
Aphyllo
Moderatore
    
Città: firenze
Prov.: Firenze
Regione: Toscana
9113 Messaggi Micologia |
Inserito il - 25 novembre 2006 : 08:47:54
|
Ma come, cresceva in terra?? Io pensavo di aver visto dei piopparelli strani ma questo è irriconoscibile! Sicuramente non l'avrei mangiato... |
 |
|
Lipo
Utente Senior
   

Città: Desio
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
3330 Messaggi Micologia |
Inserito il - 25 novembre 2006 : 09:36:52
|
A volte ha crescita che sembra terricola ma è sempre su corpi legnosi leggermente interrati. Ha la particolarità di avere un anello molto carnoso e quindi in questo caso, ancora più spesso, assume questa curiosa forma. La forza che deve effettuare per rompere la membrana non deve essere indifferente.
Curiosa e interessantissima immagine 
Ciao
Lipo
|
 |
|
Sirente
Moderatore
    

Città: Gilly ( Belgio) - - - Castel di Ieri (Italia)
Prov.: L'Aquila
Regione: Abruzzo
7200 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 25 novembre 2006 : 14:28:38
Ordine: Agaricales Famiglia: Bolbitiaceae Genere: Agrocybe Specie:Agrocybe aegerita
|
Ciao Aphyllo ,
| Ma come, cresceva in terra??
|
| A volte ha crescita che sembra terricola ma è sempre su corpi legnosi leggermente interrati |
Erano sulle radice del pioppo (vedi le sue foglie e rametti) ... ,
| Ha la particolarità di avere un anello molto carnoso e quindi in questo caso, ancora più spesso, assume questa curiosa forma. La forza che deve effettuare per rompere la membrana non deve essere indifferente.
|
il secco dell'estate avrà probabilmente compromesso il normale sviluppo del fungo e con un anello molto persistente ... si vede il risultato .
Mario
PS : ... sono rimasti in situ' dopo le foto ...
3° Agrocybe aegerita (Agosto 2006):
176,72 KB
4° Agrocybe aegerita (Agosto 2006):
177,97 KB |
Modificato da - Andrea in data 01 marzo 2007 17:24:37 |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|