Autore |
Discussione  |
|
Carabus
Utente Senior
   
 Città: Sciara
Prov.: Palermo
Regione: Sicilia
831 Messaggi Tutti i Forum |
|
Sirente
Moderatore
    

Città: Gilly ( Belgio) - - - Castel di Ieri (Italia)
Prov.: L'Aquila
Regione: Abruzzo
7192 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 24 novembre 2006 : 20:06:32
|
Ciao Calogero , è una Salvia ... sp.
Mario |
 |
|
Phobos
Utente Super
    

Città: Cellatica
Prov.: Brescia
Regione: Lombardia
7290 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 24 novembre 2006 : 20:35:23
|
Prova vedere Salvia sclarea ... che in italiano viene anche chiamata Salvia moscatella ... 
Un ciao da phobos.  |
Modificato da - Phobos in data 24 novembre 2006 20:44:23 |
 |
|
Sirente
Moderatore
    

Città: Gilly ( Belgio) - - - Castel di Ieri (Italia)
Prov.: L'Aquila
Regione: Abruzzo
7192 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 24 novembre 2006 : 20:44:38
|
Questa è Abruzzesa durante l'estate 2006 ... adesso sono piu' appassite... Mario
PS : X Renato ... era anche la mia impressione ma i fiori siculi possono essere diversi , ecco perchè ho messo " sp. " 
Salvia sclarea
173,8 KB |
Modificato da - Phobos in data 24 novembre 2006 23:57:15 |
 |
|
Phobos
Utente Super
    

Città: Cellatica
Prov.: Brescia
Regione: Lombardia
7290 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 24 novembre 2006 : 20:59:24
|
| Questa è Abruzzesa durante l'estate 2006 ... adesso sono piu' appassite... PS : X Renato ... era anche la mia impressione ma i fiori siculi possono essere diversi , ecco perchè ho messo " sp. " |
Non avevo dubbi che tu la conoscessi Mario ...  Purtroppo da noi, nel bresciano, non c'è. 
Un ciao da phobos.  |
 |
|
Sirente
Moderatore
    

Città: Gilly ( Belgio) - - - Castel di Ieri (Italia)
Prov.: L'Aquila
Regione: Abruzzo
7192 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 24 novembre 2006 : 23:05:49
|
C'era un discussione su Salvia sclarea .... vedi qui
Mario |
 |
|
Martin
Utente Junior
 
Città: Podenzano
Prov.: Piacenza
Regione: Emilia Romagna
80 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 27 novembre 2006 : 13:17:10
|
Ma davvero nel bresciano non c'e'? Gia' a Piacenza si ritroca dalla prima collina. A cosi' poca distanza gia' si rilevano differenze di distribuzione significative? Ciao Martin |
 |
|
bgiordy
Utente Senior
   

Città: Padova
Prov.: Padova
Regione: Veneto
3529 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 27 novembre 2006 : 15:01:02
|
Negli Euganei è presente ma non l'ho ancora incontrata 
eppure la zona dove è presente l'ho girata in lungo e in largo.
ciao
bgiordy Link |
 |
|
Phobos
Utente Super
    

Città: Cellatica
Prov.: Brescia
Regione: Lombardia
7290 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 27 novembre 2006 : 21:16:03
|
Ciao Roberto. 
| Ma davvero nel bresciano non c'e'? Gia' a Piacenza si ritroca dalla prima collina. A cosi' poca distanza gia' si rilevano differenze di distribuzione significative? |
Altre piante si trovano sugli Appennini più vicini a Brescia senza essere ufficialmente presenti nella provincia dove abito. Un ' altro esempio che mi viene in mente in questo momento è quello dell' Eranthis hyemalis . Allo stesso modo alcune piante presenti sulla sponda veronese del Lago di Garda non ci sono da noi (... e viceversa). Distanze brevi ... ma significative per la distribuzione di alcune specie ...
Un ciao da phobos.  |
Modificato da - Phobos in data 27 novembre 2006 21:17:04 |
 |
|
|
Discussione  |
|