Autore |
Discussione  |
|
ross46
Utente Super
    
Città: vercelli
Regione: Piemonte
8832 Messaggi Flora e Fauna |
|
ross46
Utente Super
    
Città: vercelli
Regione: Piemonte
8832 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 24 novembre 2006 : 19:49:03
|
e questi sono i suoi frutti, cos'è? Ross
Alnus glutinosa
47,76 KB
|
Modificato da - Phobos in data 08 novembre 2007 14:07:00 |
 |
|
SoniaR
Utente Junior
 
Città: Roma
21 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 24 novembre 2006 : 19:55:02
|
un ontano (Alnus) ma quale? S. |
 |
|
mira_campo
Utente Senior
   

Città: Altamura
Prov.: Bari
Regione: Puglia
626 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 24 novembre 2006 : 20:13:51
|
Io proporrei Alnus glutinosa, ontano nero, per l'habitat igrofilo, la forma delle foglie e per il fatto che è relativamente comune da nord a sud. A me piace tanto!! 
Mirella
"Considera sempre che tutto è frutto del cambiamento e abituati a pensare che non vi è nulla che la Natura ami quanto trasformare le forme esistenti e produrne di nuove simili ad esse." Ricordi, Marco Aurelio |
 |
|
theco
Utente Super
    

6117 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 24 novembre 2006 : 21:49:13
|
Concordo con Mirella su Alnus glutinosa.
Ciao, Andrea |
 |
|
ross46
Utente Super
    
Città: vercelli
Regione: Piemonte
8832 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 24 novembre 2006 : 22:41:42
|
Io mi fermo a ontano. Ciao Ross |
 |
|
Phobos
Utente Super
    

Città: Cellatica
Prov.: Brescia
Regione: Lombardia
7290 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 24 novembre 2006 : 23:25:09
|
Il suo legno ha la particolarità di indurire notevolmente a contatto con l' acqua ed è pertanto adatto per paleria soggetta a sommersione. Aggiungo alla discussione l' immagine ravvicinata di un frutto (strobilo) di Ontano nero non ancora aperto (scattata il 22/10/06 nel Parco del Fiume Strone in prov. di BS).
Alnus glutinosa
43,55 KB
Un ciao da phobos.  |
Modificato da - Phobos in data 24 novembre 2006 23:51:02 |
 |
|
forestale_forestiero
Utente nuovo

Città: Castelfiorentino
Prov.: Firenze
Regione: Toscana
8 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 05 gennaio 2007 : 08:36:42
|
Concordo anche io per Ontanto nero (Alnus glutinosa), anche perché le altre specie di Ontano presenti in Italia hanno caratteristiche morfologiche diverse. L'Ontano napoletano (Alnus cordata) è tipico dell'Italia meridionale (il nome del resto....) ed ha foglie a margine liscio e cordate (cioè a forma di cuore). L'Ontano bianco (Alnus incana) è diffuso su tutto l'arco alpino e scende fino alla Toscana (limite sud delle areale) ed ha foglie di forma ovata-ellitica (cioè con la parte appuntita dalla parte opposta al picciolo). Infine l'Ontano verde (Alnus viridis) è tipico esclusivamente dell'arco alpino con foglie di forma simile a quelle dell'Ontano bianco ed ha portamento arbustivo; viene anche chiamato "Ontanella"
Troverai più nei boschi che nei libri. Gli alberi e le rocce ti insegneranno le cose che nessun maestro ti insegna. (Bernardo da Chiaravalle) |
Modificato da - forestale_forestiero in data 05 gennaio 2007 08:37:32 |
 |
|
|
Discussione  |
|